Gli Extra del n. 332

Magia di territorio

Forti dell'eredità lasciata dal compianto Alfonso Pepe, i fratelli Giuseppe, specializzato nei grandi lievitati, e Prisco, esperto di cioccolateria e classici partenopei, ne hanno...

Il pane pompeiano che piaceva a Plinio il Vecchio

Siete curiosi di scoprire com'è realizzato da Giuseppe Petrella il pane pompeiano preferito da Plinio il Vecchio? Ve lo raccontiamo sul n. 332 di "Pasticceria...

Dulcis in Pompei

A Pompei Salvatore Gabbiano si apre al nuovo, ma con un occhio di riguardo per il passato, che permea di sé l'antica cittadina e...

Bronzo al Mondial du Pain

Ecco a voi alcune foto inedite del Mondial du Pain, tenutosi lo scorso ottobre in Francia, a Nantes, che ha visto salire sul podio il...

A Parigi, il Gala de la Pâtisserie

Yann Brys, Nicolas Lambert, Pit Oberweis, Johan Martin e Simon Buyet sono i vincitori della 2a edizione del Gala de la Pâtisserie che si...

Apro anch’io

Per la rubrica "Apro anch'io", su questo numero vi raccontiamo di tante nuove realtà, tra cui deCORE gelato creativo di Antonio Scarfone e Volta...

Orgoglio Siciliano

Dal 1953, Fiasconaro innova, rimanendo coerente alla sua storia e al legame con il territorio. Un modello imprenditoriale che nasce dalla qualità senza compromessi e...

Non solo panettone

Sul numero di novembre/dicembre di "Pasticceria Internazionale" Giambattista Montanari ci parla delle tendenze sui lievitati festivi 2021. Non perdetevelo!

Lungo tre coordinate

L'approccio italiano alle materie prime ed al terroir, la lezione del rigore della cucina francese e la filosofia Kaiseki dal Giappone: sono questi i...

L’eterna sognatrice

Non solo cioccolato, ma anche carattere, sentimento e creatività segnano la storia professionale di Isabella Mascaro. Ve ne parliamo a pag. 132 del numero...

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP