Il comitato organizzatore della Coppa del Mondo di sci alpino sceglie lo chef stellato Paolo Griffa e l’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste per l’esperienza di gusto della quattro giorni della Matterhorn Cervino Speed Opening, primo evento transfrontaliero nella storia, a Breuil, Cervinia e Zermatt.
Anima e proprietario dell’omonimo Caffè Nazionale, Griffa ha lavorato con 90 allievi dell’Istituto alberghiero di Châtillon, coniugando l’eccellenza dei prodotti valdostani all’atmosfera internazionale, per un totale di 3600 pasti, affrontando le difficoltà che una cucina a 3000 metri d’altezza richiede. Gli alunni, formati da lui stesso e dai professori Michael Favre e Alessandro Zito, hanno servito e presentato ricette gourmet in diverse lingue. Hanno studiato ogni variante nelle creazioni e portato in tavola una cucina eroica: hanno imparato che l’acqua in altitudine non bolle alla stessa temperatura, hanno suddiviso i tempi di cottura per poter terminare la preparazione in quota, alcune portate sono state realizzate per essere trasportate fino all’arrivo di Cime Bianche mantenendo la freschezza.
“Ristorazione, servizi e agricoltura devono diventare volano anche per il turismo culturale e sportivo di altissimo livello”, ha dichiarato Griffa.