Tecnica e cultura del dessert a Cucina Dolce Giovani

Associazione Pièce presenta la 4ª edizione di Cucina Dolce Giovani. Il 6 e 7 novembre a Torino

Uno scatto fotografico della scorsa edizione di Cucina Dolce Giovani

 

Siamo alla vigilia della 4ª edizione di Cucina Dolce Giovani, l’iniziativa nazionale di alta formazione sulla pasticceria da ristorazione per allievi/e di istituti alberghieri ed equipollenti, che si svolge a Torino il 6 e 7 novembre. E anche quest’anno le premesse sono eccellenti.
I riscontri sono entusiastici: il numero massimo previsto di partecipanti è stato raggiunto con larghissimo anticipo rispetto ai termini, ma restavano ancora molte richieste. Massimizzando l’impegno organizzativo, e grazie alla disponibilità della scuola ospitante (l’Ipsseoa “G. Colombatto” di Torino), è stato possibile ammettere diverse scuole in più rispetto a quanto annunciato, arrivando al ragguardevole numero di 20 scuole da ogni parte d’Italia. Un risultato che dimostra un interesse crescente per un progetto che ha molte valenze: Cucina Dolce Giovani è una sontuosa esercitazione pratica in cui le giovani brigate lavorano per un’intera giornata sotto la guida di pastry chef di vertice nella preparazione di un servizio completo di dessert (predessert, dessert, piccola pasticceria), servito la sera stessa a un centinaio di commensali.
È un momento di confronto e scambio fra ragazzi di diverse provenienze chiamati a fare squadra in un contesto “reale” che mette alla prova la professionalità e le competenze acquisite. Ed è un’opportunità per approfondire la tecnica e la cultura della cucina dolce, del suo contesto, della sua evoluzione e dei suoi artefici.

Tutti in brigata per 100 commensali

I ragazzi, suddivisi in brigate, si impegnano per tutta la giornata di domani, lunedì 6 novembre, guidati dai pastry chef, alla preparazione del servizio di dessert fine dining (predessert, dessert e piccola pasticceria), che sarà servito a circa un centinaio di invitati. La seconda giornata è invece dedicata all’approfondimento tecnico e culturale e ne sono protagonisti insegnanti e formatori.
Il titolo di quest’anno è Strutture e consistenze. Viaggio al centro del dessert e accompagnerà allievi, insegnanti e ospiti alla scoperta di come nasce un dessert al piatto e come si costruisce il servizio di dessert in un contesto di fine dining.
La squadra di professionisti che guidano gli allievi – composta da Manuel Ferrari, Vincenzo Abagnale, Nicola Di Lena, Francesca Lucchetta, Luigi Margiovanni, Alessandro Masia – è rappresentativa di generazioni e approcci diversi, ma tutti ugualmente prestigiosi e votati alla formazione delle giovani generazioni.
Il valore formativo, professionalizzante e culturale di Cucina Dolce Giovani è forte e riconosciuto. La sua articolata organizzazione è resa possibile dal sostegno e collaborazione di partner il cui contributo è un concreto investimento nel futuro del settore. Le aziende che sostengono questa 4ª edizione di Cucina Dolce Giovani sono Agrimontana, Agugiaro e Figna, Carpigiani, Corman-Elle&Vire, Goeldlin Chef, Prontoservice, Rogelfrut, Silikomart Professional.
Una ricca documentazione sulle edizioni passate e sulle attività di Associazione Pièce è disponibile su www.associazionepiece.org e sui canali social e Youtube eponimi.

In foto,