
Al Gran Galà d’Autunno, svoltosi al Castello dei Ventimiglia, nel borgo medioevale di Castelbuono, in provincia di Palermo, hanno preso parte 130 ospiti, francesi e italiani, per un’esclusiva del Club Criollo e Fiasconaro, in collaborazione con il Museo Civico di Castelbuono. Il tutto diretto da Laura Barreca.
“I nostri maestri pasticcieri vivono un rinascimento del gusto nel segno della contemporaneità ma, al tempo stesso, nel rispetto della tradizione che ci rende unici”, ha commentato Nicola Fiasconaro. Dal canto loro, Domenico Biscardi, co-presidente e co-fondatore del Club Criollo insieme a Bénédicte de Chambure, si dicono soddisfatti della narrazione tra arte, restauro, botanica, musica, alta pasticceria ed alta cioccolateria.

Sotto i riflettori sono finiti diversi esponenti della pasticceria siciliana e pasticcieri transalpini, per una passerella d’autore con Rosario Zappalà e Davide Scancarello per l’Associazione Duciezio, Pierpaolo Ruta per l’Antica Dolceria Bonajuto, Giuseppe Bonomo, Gino Majorana e Mario Fiasconaro, il francese Angelo Musa, e il Culinary Team Palermo.
Tra i dolci preparati, vi segnaliamo la Pignolata messinese, il Torrone tradizionale di Caltanissetta e le praline al caffè e gelsomino ottenute con la tecnica dell’enfleurage ideate nel ‘700; il Gattopardo, con crema di ricotta, pan di Spagna, pasta reale, marmellata e biancomangiare (leggi qui), e la Cassatina contemporanea della terza generazione della famiglia Fiasconaro, i simbolici Monte Bianco e Profiteroles, la Tarte soufflée al cioccolato e gelato alla mandorla d’Avola, ed il Fontainebleau al limone di Sicilia e basilico.