
Definito ieri, a Brescia, presso CAST Alimenti, il duo che rappresenterà l’Italia al prossimo mondiale della Coupe du Monde de la Pâtisserie, a condizione che passino prima il turno europeo, ovvero la Coupe d’Europe, in programma al Sirha Europain 2024 di Parigi (dal 21 al 24 gennaio).
Le selezioni si sono svolte nella scuola bresciana, sede operativa del Club Coppa del Mondo di Pasticceria – Selezione Nazionale Italia, con la regia del presidente del Club Alessandro Dalmasso, insieme ai campioni del mondo 2021, Lorenzo Puca e Massimo Pica, e Francesco Boccia, campione 2015 (leggi qui).
Per questa tornata non sono mancate difficoltà nel confermare le adesioni, tenendo conto dell’alto livello e dell’impegno rappresentato dall’obiettivo mondiale, sommati all’inaspettata tappa europea, annunciata pochi mesi fa. Con professionalità e coraggio, la squadra che si è messa alla prova ha superato lo sbarramento delle selezioni, ottenendo un punteggio congruo da parte della giuria per poter diventare il nuovo Team Italy.
Vincenzo Daloiso, campione italiano di Pasticceria Seniores 2023, e Raimondo Esposito, argento alla Coupe d’Europe du Sucre 2023, hanno presentato torta gelato, pièce in zucchero, dessert al piatto da ristorazione e pièce in cioccolato, in uno scenografico allestimento dal titolo Un salto nel blu. “I nostri elaborati vogliono rappresentare il continuo movimento, la ricerca di nuovi orizzonti, la proiezione verso il blu infinito”, hanno confermato, emozionati, a fine competizione.
Il livello della competizione anche quest’anno è stato all’altezza: “i candidati si sono rivelati professionali e competenti: nonostante la pressione delle 6 ore di prova, hanno dimostrato fermezza e capacità di gestione, anche degli imprevisti”, ha affermato il presidente del Club Italia, Alessandro Dalmasso.
L’intensa giornata di gara ha visto il suo culmine con una festa corale, insieme a tutti i partner del Club, ad applaudire tutti i protagonisti, con un focus speciale sul Team Italy 2023 che, lo scorso gennaio, ha conquistato un prestigioso bronzo (leggi qui): Alessandro Petito, Martina Brachetti e Jacopo Zorzi hanno raccontato il loro impegnativo ed emozionante percorso, facendo degustare il dolce al cioccolato, frutto di un approfondito studio fra gusti e strutture, che ha entusiasmato anche la giuria internazionale a Lione.
Il Club Italia ha così golosamente “abbracciato” tutti coloro che, con determinazione, senso della collaborazione e grande professionalità, rendono possibile l’evoluzione della cultura dolciaria italiana nel mondo. E ha nuovamente sottolineato il prezioso contributo dei partner: Valrhona, Pasticceria Internazionale (Chiriotti Editori), CAST Alimenti, Agrimontana, Conpait; AMPI, Capfruit, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Hausbrandt, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart, Zanolli. Oltre ai partner tecnici: Artebianca, Bragard, Bravo, Lesepidado, Castellani, Flow easy thermoforming, Sirman, Solchim.