Ottobre, il mese del caffè

Il 1° ottobre si celebra la Giornata Internazionale del Caffè e per approfondire l'argomento, dalla drupa alla bevanda, passando tra cusiosità e suggerimenti di marketing, lasciamo la parola all'esperto Fabio Verona.

 

 

Diciamolo subito: non esiste un mese ideale per bere un buon caffè, vanno bene tutti! Innanzitutto, ricordiamo che con il termine non si intende solo l’espresso, di sicuro la modalità con la quale in Italia è maggiormente consumato il frutto della pianta, ma il caffè in tutte le sue forme: filtro, moka, napoletana, espresso, infuso a freddo. Esso fa parte della cultura di molti Paesi, la pianta viene coltivata in oltre 70 nazioni e la sua diffusione è testimoniata dal fatto che è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Nel 2015 l’ICO (International Coffee Organization), l’organizzazione intergovernativa che rappresenta i Paesi produttori e consumatori, ha istituito per il 1° ottobre la Giornata Internazionale del Caffè, un’occasione per festeggiarla e per conoscerne meglio la storia e la produzione.

 

Dalla drupa alla bevanda

I chicchi di caffè sono “il nocciolo” di una ciliegia chiamata drupa e il gusto e la qualità della bevanda dipendono in gran parte da due elementi:
– la zona di provenienza dei frutti
– il grado di maturazione al momento della raccolta.

Ovviamente vi sono altri fattori che intervengono nel determinarne il sapore finale:
– il modo in cui le ciliegie sono trattate dopo la raccolta per togliere i chicchi da loro interno
– la tostatura
– l’attenzione e la competenza del barista che prepara l’espresso.
Nulla deve essere lasciato al caso e conoscere nel dettaglio la materia prima utilizzata è fondamentale.
Se la miscela o la singola origine di specie Arabica che state utilizzando per l’espresso è stata raccolta matura, se successivamente ha subito una spolpatura ed un processo di lavaggio dei chicchi, se è stata tostata il giusto, senza bruciare gli zuccheri, e se voi la lavorate bene, il vostro espresso si presenterà molto dolce, probabilmente con note aromatiche fruttate e leggermente acide, molto gradevole al palato, da consumare senza zucchero. Avrà una lunga persistenza, grazie alla presenza di una buona quantità di oli naturali, che non ci farà venire voglia di bere altro per non levare il buon sapore percepito.
Se invece utilizzeremo un caffè con una elevata presenza di specie Robusta, sarà più legnoso e fibroso, naturalmente più amaro per via di un maggiore contenuto di caffeina, e sovente tostato più scuro per mascherare le note vegetali tipiche della specie. Il nostro espresso, anche se ben lavorato, si presenterà più amaro, con maggiore ruvidità al palato e necessiteremo maggiormente di aggiungere dello zucchero per bilanciare il sapore e renderlo più gradevole, ma avremo poi anche bisogno di bere un sorso d’acqua dopo per “pulire” la bocca.

Non solo bevanda

Il caffè è un ingrediente fondamentale in molte ricette dolci. Può essere utilizzato per preparare torte, biscotti, gelati, creme e molti altri elaborati, conferendo loro un gusto intenso e deciso, che talvolta può anche aiutare a bilanciare il sapore di altri ingredienti. Nel prossimo numero, in collaborazione con due noti pasticcieri, vi proporremo un paio di ricette a tema.

Curiosità e marketing

Tornando alla Giornata Internazionale del Caffè, appuntamenti di questo tipo dedicati ad un tema specifico possono diventare validi strumenti di marketing da utilizzare creando eventi ad hoc per ogni occasione. Nel nostro caso, il 1° ottobre si possono organizzare attività promozionali legate al caffè come, per esempio, un espresso in omaggio per ogni kg di pasticcini acquistato, uno sconto sul caffè macinato per il consumo casalingo per l’espresso consumato nel vostro locale… E non dimenticatevi di realizzare qualche richiamo grafico, di esporre per esempio qualche cartello, per invitare il cliente a conoscere meglio il vostro prodotto di caffetteria.
Oltre a questo, esistono altri appuntamenti da “sfruttare” in pasticceria, oltre a classici come Halloween o San Valentino. Alcune le conoscerete già, ma eccovi alcune date:

26 febbraio – Giornata Mondiale del Pistacchio
17 marzo – World Baking Day (Giornata Mondiale delle Torte)
24 marzo – Giornata Europea del Gelato Artigianale
8 giugno – Giornata Nazionale della Meringa
7 luglio – Giornata mondiale del Cioccolato
12 dicembre – Nocciola Day.

Buon caffè a tutti!
Fabio Verona
arabica100per100@yahoo.com

 

 

Spin off Turin Coffee

Anche la città di Torino si appresta ad accogliere gli eventi previsti dall’Organizzazione Internazionale del Caffè per l’International Coffee Day, organizzati da Turin Coffee in quel di Green Pea, il primo Green Retail Park della famiglia Farinetti, da un’idea del nostro collaboratore Fabio Verona.
Momenti di formazione, talk, degustazioni e competizioni si alterneranno nei 4 piani dell’edificio, con l’intento, tra l’altro, di promuovere il caffè del commercio equo e solidale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione dei coltivatori di caffè, e per inserire il settore del caffè in un progetto di economia circolare.

Piano 0
L’acqua e le lavorazioni dei chicchi.
Piano 1
Il caffè in casa.
Piano 2
Latte art, alternative al latte, il caffè nel mondo dell’abbigliamento e cosmesi sostenibile.
Piano 3
Espresso, fake news nel mondo del caffè, coffee art per bambini, fotografia, gara tra macinatori e latte artist. In più, la tappa torinese del Master Coffee Grinder Championship.
Piano 4
Da Otium Rooftop: attività di charity legate alla riforestazione, competition e masterclass, che uniscono il mondo della miscelazione a quello del caffè.

Turin Coffee