Incendio al castello, fiamme nell’Accademia di Cucina e Pasticceria Ifse

Ingenti i danni, ma tutta la didattica non si ferma, rispondendo alle richieste triplicate nell’ultimo anno. La testimonianza del direttore, Raffaele Trovato

 

Lo scorso 1° settembre, un violento incendio ha colpito il Castello di Piobesi Torinese, che ospita l’Ifse Culinary Institute, oltre alla biblioteca comunale. L’incendio, divampato all’interno dei locali al primo piano, dove si trova il quartier generale di Ifse, ha interessato alcuni uffici e un’aula destinata alla degustazione dei vini. E il tetto è collassato. Danni considerevoli alla struttura, ma nessun ferito o vittima. I Vigili del Fuoco sono riusciti a preservare le cucine: “Tutti i laboratori sono salvi – spiega il direttore Raffaele Trovato -, ma tutto è da bonificare e igienizzare, anche se abbiamo perso tutti gli uffici, con ricordi, diplomi e targhe, documentazioni, oltre alle attrezzature tecniche di grande valore, computer, macchine fotografiche… Una catasta di macerie!”.

 

 

Tutte le attività confermate

Il direttore afferma con non poca emozione: “Adesso bisogna sottostare al lungo iter burocratico, ma siamo riusciti ad organizzarci per non creare problematiche sui corsi: posticipato di sole due settimane il Master di Alta Pasticceria, mentre un corso con allievi filippini (leggi qui) inizierà regolarmente lunedì prossimo, concentrando le visite aziendali nelle prime settimane”. La stima è che entro il 20-25 settembre la struttura sarà completa al 100%, considerando che tutte le cucine sono in perfetto stato e anche “l’aula dei vini si è salvata, così come il soffitto ligneo del Seicento, integro per il 90%, con gli arredi anneriti dai fumi”, continua a raccontare Trovato che ha sofferto non poco, intervenendo in diretta appena scattato l’allarme, con estintori e idranti, e facendo subito uscire tutti.
Un evento tragico che non blocca l’operato di Ifse, in un anno di grandi riscontri, con il numero dei corsi triplicato, grazie all’aumento di iscrizioni specie per la pasticceria. E in crescita anche gli arrivi dall’estero, con ulteriori accordi con Giappone, Cina e Filippine (leggi qui). “Un consenso mondiale testimoniato anche dai tantissimi messaggi di sostegno da ogni nazione, con numerosi ex studenti che sono subito venuti a dare una mano”, aggiunge l’intervistato.

Leggi alcuni articoli sulla scuola

L’IFSE sigla un accordo con il Xinhua Education Group
IFSE E Parmigiano Reggiano insieme al Fancy Food di New York

 

Raffaele Trovato, direttore dell’Ifse Culinary Institute.

 

Leggi alcuni articoli sulla scuola

IFSE ad Orlando per Taste of Piedmont
IFSE e ASACERT insieme per la salvaguardia nel Made in Italy

 

Ifse Culinary Institute

Unica scuola di cucina riconosciuta quale Eccellenza Italiana dal Segretariato Generale della Repubblica, è un punto di riferimento per i professionisti, per chi vuole intraprendere una carriera nel mondo della ristorazione o della pasticceria, ma anche per gli  appassionati. Una realtà che si estende su 1200 m2 di laboratori, per mettere in scena l’alta formazione in cucina italiana, il master in scienze e tecnologie della pasticceria, e quello per manager della ristorazione, oltre a seminari e corsi di aggiornamento.

www.ifse.it

 

Immagini dei locali della scuola, scattate dopo la giornata dell’incendio.

 

ALCUNE RICETTE PROPOSTE DA IFSE SU “PASTICCERIA INTERNAZIONALE”

Si chiama Domenica, la ricetta di Robinson Trevisan
Clicca qui

 

Tutti i segreti della ricetta del guazzetto di cioccolato al latte, orzo dolce, plin al cacao e frutta sabbiata di Gabriele Trovato
Clicca qui

 

Speciali hosomaki di riso e avocado, spennelati di rum e caffè macinato, con caviale di caffè di Alice Raftacco. Serviti con un espresso.
Clicca qui