La sostenibilità e il gusto del cioccolato

Oggi celebriamo in tutto il mondo il World Chocolate Day, giornata speciale per godere del gusto del cioccolato e riflettere sulla sostenibilità di produzione.

 

Nella giornata mondiale del cioccolato, fissata al 7 luglio, da quando nel 1847 il cioccolatiere inglese Joseph Fry diede forma alle tavolette, celebriamo la passione per il gusto e la dolcezza di un alimento, che ha origine dal territorio.
Per questo motivo, Valrhona sottolinea il tema della sostenibilità di produzione e presenta la Collezione Bio, scrigno da 160 g che racchiude il suo operato ultracentennale e l’impegno certificato come B Corp, dal 2020.
Si tratta di 32 carré di Oriado 60% e Andoa Latte 39%. Il primo è un assemblaggio equilibrato di cacao provenienti da Repubblica Dominicana e Perù, con una nota minore vanigliata e un singolare sentore di cocco; l’Andoa Latte è invece un monorigine del Perù (il secondo Paese produttore di cacao biologico al mondo), con note di latte crudo.
In Perù, Valrhona lavora ad un cacao proveniente da agricoltura biologica e certificato Fairtrade/Max Havelaar. L’agricoltura biologica contribuisce alla fertilità del terreno, alla purezza dell’acqua e alla protezione della flora e della fauna; questo tipo di produzione promuove lo sviluppo di un ecosistema più resistente all’impatto del riscaldamento globale. E nella sua essenza sostenibile, e responsabile, garantisce un’attività duratura per i produttori di cacao di oggi e delle generazioni successive.

Valrhona