
Abbonati a “Pasticceria Internazionale” QUI
A new beginning – proprio come il dolce che vi presentiamo in apertura: un nuovo inizio va in scena a Lucca per Damiano Carrara, che ci accoglie nella sua pasticceria, fra ricordi e progetti futuri. E i racconti proseguono, con l’inchiesta dedicata al nuovo in pasticceria e gelateria, prima immaginato e poi messo in opera, con sapienza professionale e artistica fantasia da Sonia Balcchi, Michele Ainis, Rosario D’Angelo e Elisa Chillemi, Stefano Guizzetti, Luca Brancato, Marco Lusso, Aldo De Michelis, Naausica Viani, Gennaro Labbate ed Emmanuele Amorino.
Aspettando l’estate è la ricetta di Gian Luca Forino (cake banana e cocco e gel di albicocca), uno dei tanti nomi all’attivo per l’eterogenea rassegna di ricette, con Paolo Fulgente, Luca Mannori, Aldo Scaglia, Leonardo Di Carlo e Sandro Micheli.
Visto che in estate aumenta il desiderio di caramelle morbide, perché non realizzarle artigianalmente? Mauro Morandin spiega nei dettagli come, con più colorate e gustose proposte (ricordandovi che potete approfondire questo immenso argomento con il manuale ‘La confetteria artigianale’). Sul fronte del sottozero, ecco un grande classico che torna in voga nel nome della naturalità, la frutta brinata, con i consigli (e le ricette) di un grande professionista, Alfio Tarateta.
Sfoglia l’anteprima di aprile 2023 QUI
Riflettori accesi sugli entremets (occasioni speciali, tendenze e suggerimenti) con Di Carlo; Ezio Marinato e Yuri Cestari trasformano la pizza al tegamino in versione dolce; Guido Castagna dà il via a una nuova rubrica con il percorso verso l’IGP del giandujotto; Fabio Verona entra nel pratico con più ricette per sfruttare avanzi e recuperi in caffetteria.
Come di consueto, poi, vi portiamo oltre confine, questa volta a Monte Carlo, per entrare al Louis XV e conoscere il pastry chef Sandro Micheli, mentre a Milano ci e vi accoglie la Pasticceria Cucchi, con tutto l’entusiasmo di Imma Iovine.
Leggete fino in fondo gli articoli, fatevi emozionare dai contenuti e dalle immagini, perché ce ne prendiamo cura con grande senso di responsabilità e con un amore speciale per ogni sfumatura, dallo stile della scrittura alla grafica.
Godetevi appieno il numero estivo, senza perdervi le consuete rubriche dedicate a specialità, progettazione locali e ricerca scientifica (acidità e pH), oltre al ricco notiziario ed eventi in agenda.
Buona estate
Buona lettura
Dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”