Restyling per l’iconica Miscela Masini

Con Essse Caffè la tradizione si rinnova

Delicata, aromatica e corposa: tre caratteristiche che fanno di Miscela Masini il blend ideale per un espresso impeccabile, nel segno di una qualità tutta italiana. Un classico intramontabile, ma attuale, firmato Essse Caffè che oggi, a distanza di oltre 70 anni dalla sua nascita, non smette di affascinare e conquistare il grande pubblico, rinnovandosi grazie a un’originale veste grafica che esprime classe, eleganza e unicità di un prodotto considerato vera icona per il settore bar, frutto dell’unione dei più pregiati caffè Arabica e Robusta. Un rinnovamento che va dal pack ai materiali di comunicazione per il punto vendita, pensato tenendo conto di esigenze e trend più attuali.
Quest’anno Miscela Masini ha ottenuto anche la certificazione premium da parte dello IEI – Istituto Espresso Italiano. Una certificazione che nasce come naturale espansione della storica certificazione dell’espresso italiano, con l’obiettivo di valorizzare prodotti, miscele e attrezzature caratterizzate da performance superiori e validate tramite analisi sensoriale, prove chimiche e tecniche.
E non è un caso che proprio Miscela Masini sia la scelta di Sebastiano Caridi, giovane ma già affermato pasticciere, vincitore del programma “Il più grande pasticcere” nel 2015 e del concorso “Divina Colomba” nel 2021; oggi guida due pasticcerie di successo (una a Bologna e una a Faenza, al momento fortemente colpita dall’alluvione) ed è il nuovo Brand Ambassador Essse Caffè 2023. Un sodalizio, una scelta reciproca tra azienda e professionista, che esprime al meglio l’evoluzione di Miscela Masini, sempre al passo con i cambiamenti del mercato, mantenendo al centro qualità ed eccellenza.

Un po’ di storia

Miscela Masini attraversa due generazioni di una famiglia da sempre dedita all’arte del caffè: nasce infatti nel 1952 da un’idea di Giampiero Segafredo e dalle mani del suo torrefattore Berto, pensata e realizzata per i due più importanti locali del centro di Bologna di proprietà del Signor Masini (da cui prende il nome). Negli Anni Settanta l’azienda viene venduta e la ricetta perduta. Ma nel 1979 Francesco Segafredo, figlio di Giampiero, insieme alle sorelle Cristina Chiara fonda Essse Caffè. Decide così di ritrovare lo storico torrefattore Berto, con il quale ricrea, coadiuvato anche dall’Università di Bologna, la Miscela Masini. Questo pregiato blend arriva intatto sino ad oggi, inalterato nella sua armonia e da decenni protagonista della caffetteria di livello, riconosciuto come Espresso Italiano Certificato.
Tra i suoi plus, la costanza e la resa in tazzina, grazie ad un mix selezionato di 8 origini di Arabica e Robusta, tostate solo dopo la miscelazione. Il processo produttivo è infatti peculiare: a differenza delle altre torrefazioni, qui avviene prima l’attività di miscelazione, con la selezione delle diverse origini, e in un secondo momento la tostatura. Una procedura complessa che richiede impegno, ma capace di esaltare le caratteristiche peculiari di ogni singola origine e garantire un caffè di eccezionale qualità in tazza.
Il risultato in tazzina è un espresso delicato ma corposo, aromatico e con un’anima cioccolatosa, che al palato sfoggia doti di eleganza date da un’acidità bilanciata e piacevoli note fruttate e floreali. Miscela Masini è frutto di decenni di esperienza, conoscenza e dedizione di Essse Caffè nella torrefazione. Ne rappresenta la miscela più pregiata, destinata a palati esigenti e ad un pubblico che ama donarsi un piacere persistente e un’emozione senza eguali in qualsiasi momento della giornata.

www.esssecaffe.com