Proposte nuove regole sui “green claim”

La Commissione europea ha presentato una proposta di Direttiva sulle dichiarazioni che fanno riferimento alla sostenibilità ambientale

Il provvedimento, una volta approvato, andrebbe a introdurre regole su come comunicare le informazioni inerenti all’impatto ambientale dei prodotti (green claim) e renderebbe obbligatorio dimostrarne la fondatezza. L’obiettivo è di contribuire ad accelerare la transizione verde, evitando il fenomeno del greenwashing, ossia la diffusione di informazioni ingannevoli su pregi ambientalistici di prodotti/servizi aleatori, falsi o comunque non supportati da dati. Il greenwashing ha conseguenze che ledono l’ambiente, i diritti dei consumatori e anche le imprese, in quanto rappresenta una forma di concorrenza sleale sul mercato. Purtroppo si tratta di un fenomeno diffuso: secondo un’indagine condotta nel 2020 dalla Commissione europea più della metà (53,3%) dei claim ambientali associati a diversi prodotti in commercio nell’UE è vaga, fuorviante o non fondata. I risultati sono confermati da un’altra indagine effettuata da Consumer Protection Cooperation nello stesso anno, dalla quale è emerso che spesso non è chiaro se il green claim riguarda l’intero prodotto o solo alcuni suoi componenti (50% dei campioni), se si riferisce all’azienda o solo ad alcuni prodotti (36%) e quale stadio del ciclo di vita del prodotto è coperto dal claim (79%).
Nella proposta di Direttiva la Commissione europea richiede di:
– dimostrare la fondatezza del claim attraverso evidenze scientifiche e conoscenze tecniche all’avanguardia
– specificare se il claim si riferisce all’intero prodotto o solo a sue componenti
– specificare se il claim si riferisce all’intera vita del prodotto o solo a una fase
– dimostrare che il claim non è equivalente a requisiti già imposti dalla legge
– specificare se l’impatto ambientale del prodotto è migliore rispetto al convenzionale
– verificare se all’aspetto positivo reclamizzato non corrisponde un peggioramento dell’impatto ambientale di altri aspetti
– riportare in modo trasparente la compensazione dei gas a effetto serra
– includere informazioni accurate sull’utilizzo del prodotto qualora sia tra le fasi più rilevanti nel ciclo di vita del prodotto.
Sono previste ulteriori regole per i claim “comparativi”, cioè che reclamizzano le migliori performance ambientali di un prodotto rispetto ad altri:
– utilizzare informazioni equivalenti
– utilizzare i dati generati o acquisiti in maniera simile
– tenere in considerazione le fasi più impattanti del ciclo di vita del prodotto

R.C.