Abbiamo avuto il privilegio di visitare il nuovissimo Museo Luxardo, a pochi passi dalla sede dell’azienda a Torreglia, Pd. Un’esperienza immersiva – resa ancora più coinvolgente grazie alla consueta calda accoglienza della Famiglia – che permette di conoscere meglio i 200 anni di storia aziendale e di storia collettiva, attraverso un suggestivo viaggio dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei, dove dal 1947 ha sede l’azienda, fondata nel 1821 da Girolamo Luxardo, ed ancora controllata dalla stessa famiglia fondatrice, considerando che oggi tre diverse generazioni lavorano assieme per continuare l’eredità del fondatore, spaziando in una produzione che, per il mondo della pasticceria e della ristorazione, contempla aromi, infusi e distillati; bagne zuccherate; semilavorati analcolici; confetture e marasche; bagne. Fra alambicchi di rame a ciclo discontinuo, tinaie di affinamento, marascheti, magazzini di stoccaggio e moderni impianti di imbottigliamento, che costituiscono i pilastri sui quali si fonda l’azienda, operano più di sessanta persone, oltre ad una rete vendita che copre tutti i continenti.
Aperto gratuitamente al pubblico (su prenotazione dal mercoledì al sabato), il Museo d’impresa è una nuova e nobile fase di sviluppo per lo storico marchio, grazie ad una struttura di grande impatto visivo, ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, che ha dedicato grande rispetto al contesto ambientale in cui è inserita, ovvero il Parco Regionale dei Colli Euganei.
Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte d’acciaio COR-TEN, versatile, dalle proprietà strutturali ed estetiche, e di estrema resistenza. Il susseguirsi delle lame restituisce una sensazione tridimensionale di vibrazione sull’intera facciata frontale e, giocando con la luce, la fa sembrare quasi in movimento. Il percorso si snoda in più sale, ripercorrendo con andamento circolare le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, in un allestimento dove non mancano postazioni digitali e video, che al contempo dà spazio anche alle fasi di produzione dei liquori che hanno reso celebre nel mondo il nome Luxardo.
Adiacente al Museo si trova l’accogliente negozio aziendale, che per l’occasione è stato completamente ristrutturato, dove è possibile acquistare l’intera gamma di liquori, amari, distillati e confetture Luxardo.
“È una forte emozione, non solo per me ma per tutta la famiglia – ha commentato nel corso dell’inaugurazione ufficiale Franco Luxardo, senior partner – poter vedere finalmente compiuto uno dei nostri più grandi sogni. La storia che è stata scritta da chi ci ha preceduto è il patrimonio di valori e insegnamenti su cui abbiamo costruito ciò che siamo oggi e ci dà la forza, ogni giorno, per camminare verso il futuro”.
Ricordare e guardare al futuro
Nasce il Museo Luxardo a Torreglia, aperto gratuitamente a tutti