Si terrà a Milano il 25 marzo il Premio Regina Colomba Regina Pastiera 2023, realizzato, così come già il Premio Re Panettone, da Stanislao Porzio, esperto di lievitati, docente di scrittura creativa e copywriter. Alla competizione, a cui prenderanno parte oltre una trentina di concorrenti per ciascuno dei due lievitati, sono invitati pasticcieri, gelatieri, ristoratori: “È regola delle mie manifestazioni – spiega Porzio – fare eseguire analisi a campione dai laboratori del DeFENS, Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione dell’Università degli Studi di Milano. L’evento non prevede né la presenza del pubblico né dei concorrenti, ma solo l’invio dei dolci a Milano, valutati da giurie”.
Nel vivo della competizione
Per essere ammessi, gli esemplari di colomba o pastiera, entrambi nella pezzatura di 1 kg, dovranno arrivare fra martedì 21 e giovedì 23 marzo compresi, per essere il 24 marzo nella sede della degustazione. “Per ognuna delle due categorie – prosegue Porzio -, i primi, secondi e terzi piazzati riceveranno buoni d’acquisto in farine Molino Dallagiovanna”. I lievitati saranno sottoposti a due giurie tecniche di cinque membri autorevoli del mondo enogastronomico. Le degustazioni avverranno alla cieca, le valutazioni saranno espresse per iscritto. E i criteri di valutazione saranno 5: esame visivo esterno (prodotto intero), interno, olfattivo, gustativo/retrolfattivo/tattile, e corrispondenza all’archetipo del dolce.
La proclamazione avrà luogo in diretta Facebook sulla pagina @repanettone.
Per ulteriori informazioni: porzio@repanettone.it.
E.B.