Il dolce Battito delle due Capitali

In omaggio a Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 nasce Battito, lievitato che fonde in sé la forma del Bossolà bresciano e il cuore della bergamasca Torta Donizetti

 

Battito, l’incontro della dolcezza: l’ultimo tocco con lo zucchero vanigliato.

 

È iniziato nel segno del dolce l’anno magico di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, con la presentazione del dolce che riunisce in sé le caratteristiche di due specialità: parliamo di Battito, L’incontro della dolcezza, il lievitato che ha preso la forma dal bresciano Bossolà (l’origine del nome pare derivi dal celtico bés ‘mbesolàt, ovvero ‘serpente attorcigliato’) e il cuore dalla Torta Donizetti (Tùrta del Donizétt) di Bergamo, frutto della collaborazione fra Capab, Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi, e CPA, Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia. La sua realizzazione – come spiegano Andrea Bonati, presidente Capab, e Luigi Groli, presidente CPA – nasce dalla creatività e dal talento dei pasticcieri dei due capoluoghi: Battito è, come il Bossolà, a tre impasti di lievito naturale da pasta madre acida, e ha una farcitura che richiama quella della torta dedicata al celebre compositore bergamasco, e prevede albicocche e ananas canditi.

 

Battito, il dolce e il suo packaging.

 

Visto da vicino

Il nome è ispirato al battito d’ali della farfalla, come si vede nella foto, dall’iniziale B duplicata e ribaltata così da formare le ali della farfalla, simbolo di cambiamento e rinascita, e a quello del cuore, metafora di vita e affetto, concetti e sentimenti in cui le due città si riconoscono e si uniscono nel ricordo e nella ripartenza. Lo stampo – specifica Bonati – è realizzato da Arte Bianca di Brescia, mentre la carta e il packaging, nel segno della sostenibilità, sono messi a punto dall’Accademia S. Giulia di Brescia. Da notare che la confezione riporta i monumenti principali delle due città, un’ulteriore sottolineatura dell’unità di intenti che caratterizza l’iniziativa.
Il nuovo dolce, già in vendita all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio, Bg, e presso i pasticcieri dei due consorzi, al momento una cinquantina, è proposto in un unico formato da 500 g e costa € 20.

E.B.

 

Andrea Bonati, presidente del Capab, Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi, e Luigi Groli, presidente del Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia.

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili