
Tokyo ospita la 4ª edizione del Best of Mondial du Pain, offrendo la scena ai lavori di 6 nazioni in gara, con team composti ognuno da un candidato, un commis e un coach. Al best accedono le sei migliori squadre classificate al Mondial. Tra queste, dunque, anche l’Italia, che nell’ottobre del 2021 conquista il terzo posto, portando a casa anche il premio per le migliori vienneserie, con un team capitanato da Mirko Zenatti, del Forno dei Fratelli Zenatti di Sommacampagna (VR).
Come da regolamento, le squadre presenteranno la baguette classica, il pane biologico sul tema Respectus Panis®, il pane nutrizione e salute, e sandwich farciti, oltre a viennoiserie, composte da pasta lievitata zuccherata e sfogliata, farcite prima della cottura. E non manca il croissant. Il tempo massimo di lavoro conta 1 ora e 30 minuti di preparazione il giorno precedente la gara e 8 ore e 30 minuti per la prova. La giuria valuterà aspetto, originalità, gusto, qualità nutrizionali dei prodotti e il rispetto delle regole di igiene. Sul fronte artistico, i lavori verranno realizzati sul posto, nei tempi di gara.
Zenatti è affiancato dal commis Marco Arrigoni, ventenne in forza in un panificio a Viganò, e dal socio fondatore di Ambassadeurs du Pain Italia, Mauro Pinel, titolare dell’omonimo panificio, pasticceria e cioccolateria di Jesolo.