Torino attende oltre 150 colombe tradizionali e creative, create da 25 pasticcieri e fornai di tutta Italia, per la 5ª edizione di Una Mole di Colombe, esposizione con degustazioni guidate aperte al pubblico, in programma il 25 e 26 marzo all’Hotel Principi di Piemonte. Non solo la classica con glassa, granella di zucchero, mandorle o nocciole armelline, che resta la più venduta (contribuendo alla crescita del 10% quest’anno del mercato di riferimento), ma anche la creativa, in versione farcita o ricoperta, grazie alle quali il budget nel 2022 è aumentato del 53% rispetto agli anni passati. Come spiega Angelo Musolino, presidente Conpait, “piacciono le specialità gourmet e i marchi artigianali con ingredienti 100% italiani”.
Gli artigiani selezionati si attengono all’utilizzo di lievito madre e all’esclusione di conservanti, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati. Ogni preparazione avrà anche il suo abbinamento proposto dai produttori di Brachetto d’Acqui, di Acqui docg Rosé e di Acqui Rosso (del Consorzio Vini d’Aqui). E torna l’iniziativa Bar solidale, con il ricavato a favore delle no profit sostenute nel 2023 dalla Onlus fondata da Luca Argentero.
www.unamoledi.it/event-details