L’attrazione per il cioccolato aerografato

L’Aerografia Indiretta Speculare Lucida del cioccolato approda nuovamente in televisione. L’autore Nicola Giotti presenta nuove Metamorfosi

 

 

 

Nicola Giotti approda nuovamente in TV, questa volta in compagnia del collega Mario Romani.  I due professionisti si ritagliano una piccola scena all’interno del notiziario in onda sulla prima rete nazionale, per uno speciale dedicato al cioccolato, tema San Valentino. E di attrazione per il cioccolato aerografato si parla quando scende in campo Nicola, per introdurre i telespettatori alla sua Aerografia Indiretta speculare lucida.
L’innovativa tecnica decorativa, presentata per la prima volta nel 2018 sulle pagine di “Pasticceria Internazionale” e nel 2020 nel manuale “Metamorfosi”, che ne codifica i singoli passaggi e getta uno sguardo sulle diverse applicazioni (edito dalla nostra Casa Editrice), desta interesse come alle prime apparizioni, ancora oggi, anche tra la compagine dei professionisti Apei, di cui Nicola fa parte. “Sono soddisfatto che sempre più colleghi desiderino approfondire la mia tecnica, perché l’entusiasmo accomuna chi ambisce a creare un’esclusiva artistica in pasticceria”. Questa tecnica, infatti, regala al cioccolato una speciale brillantezza e una maggiore forza comunicativa. L’aerografia va realizzata direttamente nello stampo: “La parte a contatto con lo stampo è il positivo dell’immagine definitiva; il soggetto va realizzato in modo speculare rispetto all’immagine originale”, specifica Giotti.

 

 

 

Perché metamorfosi? Al primo sguardo, le opere decorate sembrano manufatti artistici, certo non di cioccolato. Le diverse applicazioni della tecnica proposte nel libro permettono di ricreare l’effetto sorpresa. “Perché sembrano opere quasi impossibili da immaginare eppure sono reali – spiega Nicola -. Il libro è ormai il biglietto da visita più prestigioso del mio percorso di ricerca”, la consacrazione di un “nuovo codice del cioccolato” e di un’arte che si basa principalmente sulla manualità artistica.

 

 

 

Le aerografie per il servizio del Tg1 sono state realizzate sia su stampi in policarbonato (i cuori) che termoformati in polietilene (i violini), per un effetto lucido ancor più spiccato, in quest’ultimo caso.