
Abbonati a “Pasticceria Internazionale” QUI
In apertura sul numero di febbraio pubblichiamo il reportage dedicato alla Coupe du Monde de la Pâtisserie, che anche in questa edizione regala forti emozioni. “E non si scende dal podio!” è, infatti, il titolo di un primo focus sulla gara, con il programma del team Italia (terzo classificato e composto da Jacopo Zorzi, Alessandro Petito e Martina Brachetti, con Emmanuele Forcone e Alessandro Dalmasso), le foto, i commenti tecnici, anche di Albert Adrià, e le dichiarazioni a caldo del presidente Pierre Hermè.
C’è un filo conduttore che lega il nuovo progetto di Paolo Griffa: la classe e l’eleganza di ristorazione e pasticceria, servizio, accoglienza (e anche packaging), in quel di Aosta. Lo abbiamo incontrato nel suo nuovo locale e per noi firma la ricetta Mela Guglielmo Tell.
Sfoglia l’anteprima di febbraio 2023 QUI
Fra gli altri contributi, i sapori esotici del pasticciere in viaggio Gian Luca Forino (Terimakasi), lo zucchero artistico surrealista dei nuovi soggetti di Stephane Klein, gli assaggi con Andrea Cingottini (pastry chef della Pasticceria Velo al The First Roma Dolce Hotel) e i tips&tricks sulla decorazione di Francesca Speranza.
Tra interviste e tante ricette, ci lasciamo andare a qualche anticipazione: quelle sugli oggetti e le tonalità che caratterizzeranno vetrine e confezioni della primavera/estate, grazie a Maria Teresa Pelosi, e quelle sui trend del 2023, tra prodotti e servizi personalizzati, novità sostenibili, nuove esperienze dining, tecnologie digitali e ingredienti alternativi per la pasticceria.
E ancora, abbiamo attinto dalle esperienze del Noma per spiegare la scienza che sta dietro all’innovazione in cucina, senza mai dimenticare di dare visibilità ai giovani, al caffè e alle tante novità in arrivo dal settore.
Buona lettura dalla redazione