Milano si appresta a diventare promotrice della cultura del cioccolato con un evento a Palazzo Bovara, ChocoLOVE, con la firma di un World Chocolate Master, Davide Comaschi, nonché autore di un approfondito manuale sull’argomento “Sul Cioccolato” (per Chiriotti Editori). BeeBest Consultancy e Chocolate Culture presentano, dunque, l’evento aperto al pubblico dal 10 al 12 febbraio e l’omonimo contest (dall’8 al 14 febbraio), che viaggerà sulle piattaforme social dal 7 febbraio, con i dieci finalisti in ChocoGallery, proprio a Palazzo Bovara.
Per conoscerne la storia, i benefici e le caratteristiche del cioccolato, il capoluogo meneghino richiama all’appello addetti ai lavori internazionali e gli Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana APEI, presieduti da Iginio Massari. Arricchendo il programma con masterclass e degustazioni sensoriali, per scoprire i Paesi d’origine del cacao; occhi puntati alla lavorazione del cioccolato con gli showcooking in programma e attesa per conoscere la migliore ricetta di San Valentino.
Comaschi, Domenico Di Clemente, Emanuele e Filippo Valsecchi, Denis e Andrea Buosi, Alessandro Servida, Fabrizio Galla, Guido Castagna e Maurizio Colenghi terranno lezioni di cioccolato; le degustazioni sensoriali saranno condotte da Monica Meschini, di International Institute of Chocolate and Cacao Tasting, e gli esperti di Chocolate Academy Milano, Alberto Simionato, Marta Giorgetti, Ciro Fraddanno e Diego Poli.
Per l’occasione sono stati ideati due hashtag (#TIAMOAMILANO e #CHOCOLOVEMILANO) e un set allestito nel cortile di Palazzo. In collaborazione con Confcommercio Milano, pasticcerie e panetterie presentano un dolce a base di cioccolato (sul tema San Valentino) per aggiudicarsi il premio innovazione, design e sostenibilità, consegnato da Massari.