Bentornato Sigep

L'edizione 2023 ripete il successo dell’edizione record del 2020. Sold out per la novità libraria Chiriotti Editori, “La confetteria artigianale”, firmata da Mauro Morandin.

 

Con la 44a edizione di Sigep (organizzato da IEG – Italian Exhibition Group insieme ad ABTech), il comparto del foodservice dolce ritrova una provilegiata scena mondiale.
Oltre 1.000 i brand presenti (28 padiglioni per 130.000 mq di expo), visitatori esteri da 155 Paesi, delegazioni con 450 top buyers da 78 nazioni: sono questi i dati ufficiali di un appuntamento fieristico che mette in evidenza il valore delle relazioni dell’intero settore (pasticceria, gelateria, cioccolato, bakery e caffè), dei saperi e dell’alta formazione.

 

Inaugurato dal presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli, insieme alle autorità locali e con l’intervento da remoto, nella seconda giornata, del ministro Francesco Lollobrigida (Agricoltura, sovranità alimentare e foreste), IEG ha accolto visitatori europei (il 77% da Germania, Spagna, Grecia, Francia e Gran Bretagna); da Asia e Medio Oriente per il 12%, il 7% da Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile e Argentina, il 4% da Marocco, Algeria Egitto, Libia e Nigeria. I profili social hanno raggiunto i 137mila followers e nelle giornate di fiera sono state 280mila le visualizzazioni degli operatori professionali dei profili espositori sulla piattaforma B2B TEO The Eating Out Hub.

 

SIGEP 2023.

 

La soddisfazione generale va oltre i numeri. E per quanto ci riguarda, è stata un’edizione all’insegna dell’ottimismo e siamo grati ai visitatori per aver scelto di investire nella cultura, accogliendo con un entusiasmo travolgente tutti i nostri titoli e, in particolare, la novità “La confetteria artigianale” di Mauro Morandin (per Chiriotti Editori), sold out di questa edizione del Sigep. Un libro sui mille segreti della confetteria, come mai nessuno prima. La storia, le evoluzioni, le tecniche e le ricette proprie di un mestiere affascinante, quale quello del caramellista, figura di rilievo nel panorama della tradizione pasticcera artigianale, con enormi potenzialità commerciali, oggi e domani. Avremo modo di presentarvelo meglio, anche sui social (@pasticceriainternazionale).
La Vision Plaza, il cuore dei contenuti dedicati alle tendenze e alle informazioni economiche per il mondo del food service dolce, ha accolto noti autori della Chiriotti. Per parlare, tra l’altro, di talento, competenza, visioni e determinazione, con Davide Comaschi, per riflettere su esercizio e ispirazione, sulla differenza fra autorità e autorevolezza, e l’esperienza tangibile del potere della squadra, con Fabrizio Fiorani.

 

La novità “La confetteria artigianale” di Mauro Morandin (per Chiriotti Editori)

 

Sui prossimi numeri di “Pasticceria Internazionale” vi proporremo i report e gli approfondimenti sui contenuti e sulle competizioni nelle sei Arene. E bisognerà attendere il primo SIGEP China, dal 10 al 12 maggio allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center, prima di organizzare una nuova avventura a Rimini, il prossimo anno dal 20 al 24 gennaio 2024.

www.sigep.it

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili