Raccontare il mondo del dolce che si evolve, sostenerlo e, per quanto possibile, stimolarlo, è dal 1978 il nostro obiettivo, per non dire il nostro pallino. Una passione che si alimenta numero dopo numero e che trova sempre nuovi modi per esprimersi ed espandersi oltre la carta.
Pionieri in tante piccole e grandi iniziative, sempre fatte più con amore che per business, stavamo accarezzando da tempo il desiderio di raccontare il nostro mondo anche attraverso questo nuovo mezzo, per stuzzicare anche l’udito, leva potente quanto vista e olfatto, e offrire approfondimenti o lati meno soliti di pasticcieri, e non solo.
L’udito dopotutto attiva i ricordi, suscita emozioni e dà più spazio alla nostra immaginazione, troppo sollecitata dalla dittatura delle immagini. Con le parole si va oltre il vedere o l’annusare, con un ritmo più lento, dalla forza evocativa capace di ispirare. Che è poi ciò a cui ambiamo da sempre: offrire idee, modelli e spunti da cui trarre ispirazione ed energia lungo il proprio cammino professionale.
Il podcast di “Pasticceria Internazionale”, curato dal direttore Livia Chiriotti insieme alla giornalista Sarah Scaparone, non è e non sarà un semplice foodcast (podcast dedicati alla cucina, sempre più diffusi), piuttosto un viaggio fra professionisti che lasciano il segno. Certo, ci sarà spazio anche per ricette – nonostante siano già ovunque! -, ma sempre con un taglio speciale e costruttivo, come piace a noi. Così come potrete ascoltare, cammin facendo, gli autori della Chiriotti Editori raccontare le proprie opere.
Tutto questo con il vantaggio di fare altre cose mentre fruirete di questi contenuti audio. Noi lo pensiamo quale compagnia in laboratorio, in cucina, così come nei viaggi brevi o lunghi. Una facilità di consumo avvalorata anche dai numeri: gli ascoltatori di podcast hanno raggiunto nel 2022 circa 11,1 milioni di utenti tra i 16 e i 60 anni, con un aumento di ben 1,8 milioni rispetto all’anno precedente.
Da mesi stiamo lavorando su questo progetto variegato ed eterogeneo, mettendoci competenza e cuore, curiosità e cura. E adesso siamo molto felici di condividerlo con tutti voi, in attesa dei vostri commenti e dei vostri consigli, considerando questo viaggio aperto!
Potete ascoltarci e riascoltarci quando e dove volete, su Spotify e Apple Podcast, e ovviamente sul nostro sito, esattamente QUI.
Adesso sono disponibili l’introduzione di Livia Chiriotti e Sarah Scaparone, così come la chiacchierata con Paolo Griffa, talentuoso pastry chef immerso nel suo nuovo mondo di Aosta. Iniziamo con lui perché è l’esempio di come amiamo “crescere accanto” ai professionisti, avendolo conosciuto ancora minorenne e avendone seguito tutte le tappe professionali. Dopotutto siamo anche dei porte bonheur, no?!