
Per l’iniziativa benefica a favore di Rise Together Foundation Onlus, Roberto Rinaldini resta sul classico con uvetta, scorze di arance e cedro canditi. “Cura e ricettazione rispettano gli standard della nostra produzione, senza dimenticare il packaging e la cura del dettaglio”, spiega, sottolinenando che il suo Rise Together richiede 9 ore perché il lievito maturi e sia pronto per l’utilizzo, 12 per la lievitazione del primo impasto, 1 di riposo per il secondo e altre 6/8 ore per la lievitazione; a questo si sommano i tempi di lavorazione e quelli di cottura e riposo a temperatura ambiente, per un totale di circa 65 ore.
Il ricavato della vendita della latta d’autore di Molino Pasini è devoluto a Fondazione AIRC. All’interno c’è il panettone del pastry chef Andrea Tortora, realizzato con Sua Altezza, e il pendaglio-libro del designer di origami Uroš Mihić. Il progetto esalta l’artigianalità della preparazione del lievitato e della creazione del pendaglio (costruito recuperando vecchi libri).
E se aspettavate un kit per preparare il panettone a casa, l’idea arriva dal Molino che mette in scatola la Farina Panettone, le scorze candite di Agrimontana (in vasetto), due pirottini da 500 g e persino i bastoncini, per appenderlo a testa in giù, come fanno i lievitisti. Senza dimenticare il tutorial, di Tortora, visibile da QR Code.
Foto Danilo Scarpati
Lo chef pluristellato Bruno Barbieri devolve il ricavato delle vendite del suo lievitato tradizionale all’Associazione Nazionale Tumori. Profumato con agrumi canditi ed uva sultanina, il tutto è glassato con zucchero, nocciole e mandorle. Mentre la limited edition con Passito Arrocco, vino dolce romagnolo affinato per 12 mesi in barrique, contempla 800 g di lievitato al profumo di frutta, miele e fichi secchi.
Stessa cosa fa il duo stellato de Il Luogo di Aimo e Nadia. All’edizione limitata Zafferano e Arancia, Alessandro Negrini e Fabio Pisani affiancano una produzione classica e devolvono parte del ricavato alla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica. Per il panettone vige la medesima filosofia che c’è in cucina, ovvero recupero e valorizzazione di materie prime del territorio. Gli chef selezionano farine di grano tenero tipo ‘00’, provenienti da molini della Basilicata, scelgono una lievitazione di 72 ore e una canditura a ridotto contenuto di zuccheri.
Tutti i pack in latta della linea natalizia di Gusto 17 sono illustrati con i desideri dei bambini di Make-A-Wish® Italia, visti attraverso i colori e i tratti dell’artista Adry De Martino. All’associazione va un contributo per ogni acquisto.
Il Calendario dell’Avvento in versione gelato è una box in latta con 25 prodotti tra bon bon, conetti, praline, mini cookie, stecchi, cannoncini di pasta sfoglia e tartellette, tutti ripieni di gelato, alla Nocciola Piemonte IGP, alla stracciatella, oppure nel gusto crema all’uovo di Paolo Parisi. I XMAS TREE sono stecchi con gelato al pistacchio salato di Sicilia, cinnamon roll o fondente 72% vegan al cuore, e decorati con cioccolato in nuances naturali, verde spirulina, giallo curcuma e rosa cioccolato Ruby. A proposito di gusto gelato, i mini panettoni con ripieno al dolce freddo, sono personalizzabili.