Conclusa la II edizione di Cucina Dolce Giovani

Cucina Dolce Giovani continua a offrire opportunità di formazione e condivisione per i futuri protagonisti della pasticceria italiana

 

 

Grazie a tutti!

È stato semplicemente stupendo tornare in presenza dopo tre anni in cui non abbiamo mai mollato, ma le circostanze ci hanno imposto soluzioni alternative per continuare a offrire opportunità di formazione e condivisione per i futuri protagonisti della pasticceria italiana. E l’energia che ha pervaso, palpabile, i due giorni di Cucina Dolce Giovani – iniziativa di formazione sulla pasticceria da ristorazione ideata e organizzata da Associazione Pièce e svoltasi a Torino il 7 e 8 novembre – ci conferma che il nostro sentimento è stato condiviso da tutte le parti in causa.

 

Taglio al limone di Francesca Lucchetta. Base di ganache montata al limone, marmellata e scorze candite dello stesso con fiore di sedano semi-confit e chips di basilico; pasta di albedo e sorbetto al limone; gocce di olio al basilico.

I sei pastry chefDomenico Di Clemente, Mariano Dileo, Francesca Lucchetta, Manuel Ferrari, Marco Pinna, Gabriele Vannucci – hanno guidato le loro giovanissime brigate sapendo trasmettere in eguale misura competenza, rigore, creatività ed empatia con generosità e altruismo davvero commendevoli.

 

Gli insegnanti hanno accompagnato i loro allievi seguendo i lavori con coinvolgimento ed emozione non inferiore a quella dei loro ragazzi. Le aziende sostenitrici – Agrimontana, Agugiaro e Figna, Carpigiani, Corman-Elle&Vire Professionnel, Domori, Giusto Manetti Battiloro, Goeldlin Collection, Prontoservice, Silikomart Professional – oltre a rendere materialmente possibile tutta l’organizzazione hanno esteso il loro supporto anche a una sfera che ha molti dei connotati dell’amicizia, oltre che della fornitura di fondamentali beni e servizi. La scuola ospitante, l’istituto Colombatto di Torino, come sempre è stata impeccabile sotto ogni punto di vista.
Ma i protagonisti sono stati i 36 ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte di Italia, autentici professionisti in divenire. Seri, propositivi, sempre perfettamente focalizzati, hanno lavorato intensamente e serenamente, integrandosi nelle brigate con uno spirito di squadra davvero mirabile.

 

Un’esperienza così intensa, tanto esaltante quanto costruttiva e concreta per la formazione e la costruzione di scambi e contatti, merita una narrazione più articolata, fatta con calma e spirito analitico. È quello che faremo grazie a Pasticceria Internazionale, la cui storica vocazione alla divulgazione della cultura dolciaria e attenzione verso le giovani leve la rende il media parter ideale. Questo però è il momento di riconoscere i meriti, e di esprimere la nostra più autentica riconoscenza a tutti gli attori coinvolti per aver compreso e trasmesso il concetto di Rinascenza: conoscere il passato per costruire il futuro sul quale si è focalizzata questa edizione.

Grazie, e ai prossimi appuntamenti di Pièce.
Lucilla Cremoni, Livia Chiriotti, Michelangelo Carta