Pronti per la Coppa del Mondo del Panettone a Milano 

Da 4 al 6 novembre, la finale della Coppa del Mondo del Panettone apre anche al grande pubblico

 

In foto, lo chef Carlo Cracco, presidente dell’Associazione Maestro Martino; Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia; Giuseppe Piffaretti, pasticciere e patron della Coppa del Mondo del Panettone.

 

Per la finale di concorso, la Coppa del Mondo del Panettone giunge a Milano, dal 4 al 6 novembre al Palazzo delle Stelline, e accoglie 24 pasticcieri per la categoria tradizionale e 18 per quella cioccolato, per una tre giorni aperta anche al grande pubblico. Il titolo di ingresso dà diritto alla partecipazione a degustazioni e laboratori, e si potrà assistere alla votazione della giuria, oltre che acquistare i prodotti negli stand. E anche i piccoli avranno il proprio da fare, con un lab dedicato alla decorazione con lo zucchero di lievitati minisize.
In giuria, per la valutazione dei panettoni tradizionali, saranno presenti Vittorio Santoro, Jean François Devineau, Debora Massari, Bruno Buletti, Jimmy Griffin, Rogerio Shimura, Giambattista Montanari, Jonathan Mougel, Marco Paolo Molinari e Salvatore Tortora. Iginio Massari, François Stahl, Griffin, Jan Pablo Colubri, Mougel, Buletti, Claudio Gatti, Montanari e Davide Comaschi valuteranno quelli al cioccolato. Per la stampa, ci saranno la nostra esperta Rossella Contato, insieme a Marcello Forti, Laura Forti, Roberta Schira, Mariella Tanzanella e Porzio Stanislao.
Cinque le donne concorrenti, Vanna Scattolin, Tatiana Coluccio, Andreide Borba, Beatrice Volta e Séverine Coulson; due i concorrenti sudamericani, Brunno Malheiros e Jozé Nilson; quattro i finalisti svizzeri, Luca Poncini, Roberto Gatti, Stefano Gobbi e Davide Steffenini. Dalla Spagna concorrono Yann Duytsche, Ton Cortes e Rafa Aguilera; parlano francese i panettoni di Thomas Teffri-Chambelland, Raphaël Jubert, Frank Collas e Cédric Alibert; dagli Stati Uniti giungono a Milano Jaime Martines e Garri Rulli, dal Giappone Shinichiro Kojima. Il Belgio partecipa con Samuel Bellini, la Romania con Claudio Perrando, l’Algeria con Ahmed Nezzar.
E gli organizzatori presentano anche Panettone Academy Award, concorso internazionale biennale dedicato alle scuole e accademie di tutto il mondo.

 

 

In programma alla Coppa del Mondo del Panettone 2022

Fra i numerosi incontri, Rogerio Shimura, direttore della Levain escola de panificação in Brasile e protagonista della nostra intervista sul n. 340 di “Pasticceria Internazionale”, realizzerà il pane al formaggio brasilianoIginio Massari svelerà tutti i segreti del suo maritozzoGiambattista Montanari presenterà il suo libro “Omnnia fermenta”, per Chiriotti Editori, così come Davide Comaschi e Marta Giorgetti con “Sul Cioccolato”.
Tra le iniziative in programma, vi segnaliamo anche la consegna del premio Maestro del Panettone 2022 ad Achille Zoia e del tiolo Panettone Capsule Collection per la realizzazione del packaging del lievitato vincitore. Il pubblico potrà acquistare un panettone e parte del ricavato sarà donato a Sister Island, associazione che si occupa di educazione e assistenza per la comunità locale della Tanzania; mentre tutti gli avanzi saranno donati a RECUP, progetto che agisce nei mercati scoperti della città di Milano per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale.

coppadelmondodelpanettone.ch

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili