Rinascenza in cucina. Cucina Dolce Giovani torna a novembre

‘Conoscere il passato per costruire il futuro’ è il titolo ispiratore della 2ª edizione in presenza di Cucina Dolce Giovani, il format di formazione e concorso dedicato a studenti e insegnanti, in programma a Torino il 7 e 8 novembre

 

 

Associazione Pièce avvia la fase operativa della 2ª edizione in presenza di Cucina Dolce Giovani, la due giorni di formazione e concorso, che coinvolge studenti e insegnanti di istituti alberghieri e centri di formazione equipollenti di tutta Italia. L’appuntamento è per il 7 e 8 novembre all’Ipssar G. Colombatto di Torino.
Ci si ispira alla Rinascenza, rifacendosi a quanto in arte è il richiamo al classico attraverso il dialogo con linguaggi e competenze contemporanee, e una non mera riproduzione. Sono, dunque, i classici della pasticceria italiana – dal babà al tiramisù e assai altro – l’oggetto di interpretazione di questa prossima edizione, che potrà vantare una scuderia di pastry chef di alto profilo per coordinare i momenti di approfondimento formativo e pratico con gli studenti. Parliamo di Domenico Di Clemente, della Pasticceria Martesana di Milano; Mariano Dileo, del Four Seasons Hotel di Firenze; Manuel Ferrari, attivo al Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio; Francesca Lucchetta del Restaurant Mirazur di Mentone; Marco Pinna del Seta e del Mandarin Oriental Hotel di Milano, e Gabriele Vannucci, docente alla Carpigiani Gelato University e pasticciere presso Gelato Gabriele Vannucci. Insieme a loro, per l’intera giornata di lunedì 7 novembre, saranno protagonisti gli allievi suddivisi in brigate nell’elaborazione completa del servizio di predessert, dessert e piccola pasticceria, servito la sera stessa nel corso di una cena per circa 80 persone. Tutto ciò a testimonianza di quanta attenzione Associazione Pièce riservi all’interazione fra cucina e sala, perché ritenuto un aspetto fondamentale – non sempre adeguatamente valorizzato – della ristorazione di qualità.
Dalle considerazioni e domande dei docenti si riparte il giorno successivo, quando sarà prevista una sessione plenaria in cui i pastrychef daranno vita ad una masterclass interattiva di revisione del lavoro fatto e approfondimento generale.
Questo evento è reso possibile anche grazie alla collaborazione e al sostegno di Agrimontana, Agugiaro e Figna, Carpigiani, Corman-Elle&Vire Professionel e Giusto Manetti Battiloro.

 

www.associazionepiece.org

info@associazionepiece.it