Dalmasso, Giorilli, Gobino e Soban sono i Maestri d’Arte e Mestiere 2022

Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, in collaborazione con ALMA, ha attribuito l’ambito riconoscimento all’eccellenza artigiana italiana, categoria enogastronomia, per i nostri settori ad Alessandro Dalmasso, pasticciere, Piergiorgio Giorilli, panificatore, a Guido Gobino, cioccolatiere, e ad Andrea Soban, gelatiere

 

 


Sono 57 i nuovi MAM, Maestri d’Arte e Mestiere, Maestri del grande saper fare italiano del 2022. A premiarli al Teatro e a Palazzo Litta a Milano la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. A ricevere i preziosi riconoscimenti biennali, un inedito tributo dedicato ai Maestri d’Arte italiani, attivi nelle 23 diverse categorie dell’artigianato artistico (44 nuovi Maestri), dalla ceramica alla gioielleria al legno e arredo, dal mosaico fino ai mestieri del gusto e all’arte dell’ospitalità (13 nuovi Maestri), sono stati per i nostri settori Alessandro Dalmasso della Pasticceria Dalmasso di Avigliana, To, Piergiorgio Giorilli, panificatore e presidente d’Onore del Richemont Club Italia, Guido Gobino dell’omonima azienda di Torino, e Andrea Soban, titolare con la famiglia dei tre locali omonimi di Alessandria e Valenza, Al.

 

 

I motivi del merito

Sono significative le motivazioni per le quali i quattro Maestri d’Arte e Mestiere dei nostri comparti sono stati premiati. In sintesi, ad Alessandro Dalmasso sono state riconosciute la grande capacità di portare avanti l’eredità di famiglia e la vocazione che lo ha fatto salire sul podio in più occasioni, due volte con l’oro alla Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione come direttore tecnico della squadra italiana e presidente del Club Italia. Dalmasso è anche l’autore del manuale (in italiano e inglese) “La grande piccola pasticceria“, per Chiriotti Editori.

Il manuale di Alessandro Dalmasso è disponibile QUI

Di Giorilli si premia la carriera costellata di successi internazionali con anni passati a trasmettere una tecnica precisa nel mondo delle farine e dei lievitati. Gobino è stato apprezzato per aver conquistato una posizione nei più alti ranghi della tradizione cioccolatiera piemontese e a livello internazionale. A Soban è stato riconosciuto il saper prendere il testimone della lunga tradizione zoldana appresa dai genitori, creando una cultura del gelato di qualità.
“Con questa iniziativa ­ – hanno spiegato gli organizzatori del premio – si è voluto per la prima volta creare in Italia un titolo di “Maestro d’Arte” indipendente, colmando una grave mancanza del nostro sistema, per valorizzare e portare all’attenzione del grande pubblico e dei media la straordinaria opera di alcuni dei più significativi protagonisti del nostro artigianato di eccellenza”.

www.maestrodartemestiere.itwww.alma.scuolacucina.it

                                                                                                                                                Emanuela Balestrino
Foto di Peter Elovich per Fondazione Cologni

 

 

 

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili