Merenda Reggiana

Ci Gusta presenta i nuovi prodotti legati al suo territorio di origine

 

Con la Merenda ReggianaCi Gusta vuole portare i clienti nel cuore della Food Valley italiana, in particolare nel territorio di Reggio Emilia, città nota per la cultura del buon cibo e la qualità delle materie prime.
In questa area, che comprende zone pianeggianti vicino al fiume Po, ma anche verdi colline e alcune delle cime più belle dell’Appennino Tosco-Emiliano, sono state create ricette dalle origini umili, ma dai sapori degni di un re.
Tutti i piatti tipici sono nati nelle case contadine, dove le rezdore – donne abili in cucina e nella gestione della casa – trasformavano in prelibatezze gli ingredienti provenienti dai campi che venivano coltivati dai mariti. Farina, bietole e patate non mancavano, diventando piatti alla base dell’alimentazione dei braccianti. Le abitudini alimentari sono cambiate nel corso negli ultimi decenni, ma le ricette sono state tramandate di madre in figlia e vengono ancora gustate nel territorio emiliano.
Grazie a Ci Gusta questi piatti tipici possono ora essere apprezzati in tutto il mondo.

Erbazzone classico
Il cibo simbolo di Reggio Emilia è l’Erbazzone (scarpazoun in dialetto), torta salata che in passato veniva preparata dalle mogli come pranzo per i mariti che lavoravano nei campi. Inserita dal Ministero delle Politiche Agricole Italiano nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), la prelibatezza è composta da due strati di impasto friabile e croccante ricoperto di lardelli di maiale, che avvolge una farcitura a base di bietole e Parmigiano Reggiano, poi cotto al forno per sprigionare tutta la sua fragranza.

Erbazzone all’olio
Chi segue un’alimentazione vegetariana o chi desidera una versione più leggera, può provare l’Erbazzone all’olio, priva di alimenti di origine animale.

Erbazzone con il riso
La variante più famosa è l’Erbazzone Montanaro, in cui il ripieno viene addizionato con il riso. La tradizione nasce quando le mondine – che lavoravano nelle risaie della pianura – venivano pagate con questo cereale che così arrivò in montagna e venne inserito nell’Erbazzone, insieme alla ricotta.

Gnocco fritto
Pochi ingredienti per un pane di origine povera, che consiste in un impasto tagliato a rombi o rettangoli, fritto in modo che si gonfi per permettergli di accogliere le bontà con cui viene farcito. Dai salumi al formaggio, come squacquerone o stracchino, ma anche con cipolline all’aceto balsamico, verdure crude o cotte, o con la marmellata.

Chizze reggiane
Si tratta dell’unione tra Erbazzone e Gnocco Fritto: fagottini fritti ripieni con il pesto che si utilizza per farcire la torta salata. Un’esplosione di sapore da gustare come aperitivo o merenda.

Tigelle
Sono dei panini a forma di disco tipici di tutta l’Emilia, imbottiti con salumi, ma anche con formaggi e verdure. Un ottimo pranzo veloce o, nella loro versione dolce, una colazione o una merenda in compagnia.

Torta Baciocca
Questa torta salata tipica dell’Appennino è un comfort food, composto da uno strato di pasta friabile su cui vengono adagiate sottili fette di patate e cipolle, inondate di Parmigiano Reggiano.

I vini di Ci Gusta

Per accompagnare i piatti della Merenda Reggiana, Ci Gusta propone una selezione di vini emiliani, come il Lambrusco, il rosso più conosciuto di queste terre che ha saputo diventare uno dei vini più venduti in Italia e uno dei più esportati nel mondo, con la sua delicata frizzantezza. Come vino bianco, viene proposto la Spergola, un vitigno antico che conquista sempre più buongustai grazie al sapore minerale e alla versatilità.

Orlando Innamorato®
L’Orlando Innamorato® prende il nome dal poema in strofe scritto nel 1476 da Matteo Maria Boiardo Conte di Scandiano, paese nei pressi di Reggio Emilia, dove viene coltivata l’uva Grasparossa, necessaria per creare questo Lambrusco dal colore rosso rubino intenso, fresco e persistente al palato, con note di frutti di bosco e ribes.

Orlando Furioso
Questo vino omaggia sempre il Boiardo e la sua terra natale, ma questa volta lo fa con un lambrusco Grasparossa dal colore rosso rubino intenso e riflessi violacei, con profumo di frutti di bosco. Vino frizzante e dal basso grado alcolico.

Bianco di Luna™
La Spergola è uno degli spumanti più di tendenza, grazie alla mineralità e al bouquet profumato. Ha origini secolari e veniva apprezzato già dai nobili medievali, ospitati alla corte della Gran Contessa Matilde di Canossa.

www.cigusta.com