Aperignocco apre la kermesse dedicata al famoso piatto di gnocchi con farina, uova, patate e conditi con fiordilatte, pomodoro, olio e basilico napoletano, SorrentoGnocchiDay, di scena fino al 7 ottobre a Città del Tasso. Gli chef stellati Nino Di Costanzo, del ristorante Danì Maison di Ischia, e Giuseppe Iannotti, del Krèsios di Telese Terme, si danno appuntamento nella cucina a vista de Il Buco di Sorrento di Giuseppe Aversa, per due masterclass sul piatto, con tanto di mixology dedicato (con i bartender Jack Prisco e Maurizio Scott). Gnocchi di patate senza glutine, con porcini, castagne e spinaci per Di Costanzo e uno gnocco dessert per Iannotti, che lo ha condito con un mosto cotto di falanghina, croccante di mandorle e cioccolato areato.
Oggi l’executive chef della Terrazza Vittoria, Eugenio Cuomo, propone, presso l’Hotel Continental di Sorrento, un menù con 5 portate, in cui valorizza gli ingredienti base del piatto, con un tributo di memoria riservato agli Ndunderi, considerati gli antesignani degli gnocchi, nati nel III sec. d.C. e diventati piatto tradizionale della Costiera Amalfitana.
Domani, sulla Terrazza delle Sirene del Circolo dei Forestieri di Sorrento, gli chef stellati Vincenzo Guarino, Domenico Iavarone, Pasquale Palamaro, Fabio Pesticcio e Giuseppe Saccone reinterpretano gli gnocchi tradizionali, in cinque versioni differenti, affiancati ognuno da un giovane, ovvero Marco Parlato, Paolo del Giudice, Emanuel Scotti, Simone Visconti e Alfonso Amaro. Mentre il pizzaiolo napoletano Errico Porzio, con il giovane Ciro Esposito, presentano in degustazione le montanarine (pizze fritte) in tre declinazioni.
E veniamo al dolce. Sal De Riso propone alcune delle sue specialità, e lo stesso farà Benedetta Somma, giovane pasticcera attiva a Il Papavero di Eboli.
I ristoranti che partecipano all’iniziativa proporranno in carta la propria interpretazione degli gnocchi, in Italia e nel mondo, fino al 10 ottobre.
www.facebook.com/sorrentognocchiday
Per informazioni e prenotazioni: info@dfcomunicazione.it