
Si chiude in dolcezza una storia che poteva diventare amara e si apre un nuovo capitolo ricco di speranza e opportunità. La fabbrica di cioccolato Lavoratti di Varazze, Sv, fondata nel 1938, trova un’ancora di salvataggio grazie all’intervento di un concittadino famoso, Fabio Fazio, e del suo amico d’infanzia, ora socio-imprenditore Daniele Petrini, che ci racconta questa bella vicenda. La storia inizia 2 anni fa, quando il noto giornalista e conduttore viene a sapere che questa piccola impresa del Ponente ligure, che conosceva fin da bambino per le uova di Pasqua che riceveva in regalo dai nonni, era destinata a chiudere, a causa della pandemia. Da lì la volontà di fare qualcosa per ridare un futuro a questa realtà e ai dipendenti, “senza pensare al business plan, che sarebbe stato fatto, ma con il cuore, per preservare un pezzo dei nostri ricordi di bambini” interviene Fazio.
Da qui l’impegno a capire come fare, non essendosi mai occupati di cioccolato, e di valutare chi coinvolgere. Chiesto un parere a due amici chef pluristellati, quali Carlo Cracco e Massimo Bottura, ecco da loro il consiglio di rivolgersi all’abile pasticciere Corrado Assenza, che si sarebbe occupato della selezione, da par suo, di ingredienti e ricettazione per la realizzazione di tavolette, cioccolatini e creme spalmabili in primis.
Nel frattempo sono partiti gli investimenti, la ristrutturazione , il salvataggio del personale, l’ampliamento dell’iniziativa e del numero degli addetti, che da 10 ha raggiunto quota 15, la produzione e la messa a punto dello shop on line. Un’attenzione speciale viene data allo studio e alla grafica del packaging: trattandosi di prodotti di alta gamma, concetti, colori e stile dovevano essere coerenti e di appeal. E la storia non si ferma qui, ci sono infatti interessanti progetti di espansione, “… e non solo sul cioccolato e su Varazze…”, conclude Petrini.
La selezione accurata
Corrado Assenza, pasticciere di Caffè Sicilia a Noto, Sr (guarda la nostra video intervista QUI), ha vagliato personalmente gli ingredienti dei prodotti di Dolcezze di Riviera. Ecco qualche esempio: il Cioccolato Fondente Monorigine di Hacienda San José, il Latte della Granda (del cuneese), il Pistacchio Verde di Bronte D.O.P. di Caudullo, il Bergamotto di Calabria, il Limone delle Cinque Terre, l’Albicocca di Valleggia, Sv, il Mandarino Tardivo di Ciaculli, la Nocciola Tonda di Giffoni, l’olio d’Oliva Taggiasca di Laura Malvaldi a Borgomaro nella Valle Imero, Im, la Pesca di Volpedo, Al, l’Arancia Rossa dell’Etna, il Sale Marino di Trapani, la Salvia del Parco di Beigua a Varazze, Sv.
Emanuela Balestrino
