Per sviluppare prodotti di successo nel settore alimentare di oggi è fondamentale capire ciò che vogliono davvero i consumatori, analizzare mercato, cambiamenti e trend emergenti.
Leader nella produzione di ingredienti e soluzioni per panificazione, pasticceria e cioccolato, Puratos opera da oltre 100 anni, un secolo in cui la mission è sempre stata quella di aiutare i clienti ad avere gratificazioni nella loro attività, trasformando esperienza e tecnologie in nuove opportunità per soluzioni innovative per salute e benessere.
Da oltre 10 anni, l’azienda ha dato vita a Taste Tomorrow, il programma di ricerca in collaborazione con Ipsos. Negli anni il programma si è evoluto e perfezionato e oggi è definito “il più grande ecosistema al mondo” per la comprensione di comportamenti, tendenze e scelte dei consumatori in panificazione, pasticceria e cioccolato.
Monitorando comportamenti, atteggiamenti e scelte locali e globali, fornisce informazioni approfondite e permette di seguire l’evoluzione delle tendenze e di rivelarne di nuove, per far sì che gli artigiani possano essere sempre all’avanguardia.
Big data, una culla di informazioni
I trend vengono monitorati su tre livelli, si parte da centinaia di trend signals, segnali di cambiamento a breve termine e in rapida evoluzione che provengono dalla rete, per poi analizzare i numerosi trend a medio termine e concentrarsi infine su 8 trend a lungo termine, che Puratos chiama Food Steps. Per intercettarli, utilizza la tecnologia dell’intelligenza artificiale semantica, che analizza le conversazioni sui social media e cerca informazioni in tempo reale in 9 lingue.
Per interpretare i contenuti online a cui sono esposte le persone, l’AI semantica utilizza algoritmi di machine learning per contribuire a delineare il profilo comportamentale di ciascun individuo, basato proprio sull’universo semantico a cui è stato esposto.
In seguito, gli esperti combinano i risultati ottenuti dall’ascolto della rete con una serie di informazioni quali-quantitative: interviste in oltre 40 Paesi ad oltre 17.000 consumatori, conversazioni costanti con 80 foodist, trend setters nel settore food provenienti da città di tendenza e infine interviste a clienti ed esperti del settore. Questi dati sono integrati con informazioni che derivano da partnership con ricercatori e università.
Alcuni trend a medio termine si evolveranno in correnti profonde e consolidate, tendenze che rimarranno rilevanti per anni. Puratos ha identificato 8 Food Steps: gusto, salute olistica, freschezza, artigianalità, praticità di utilizzo, phygital, trasparenza e consumo consapevole. Anche se le tendenze possono avere forme e cicli diversi, i Food Step si basano su fenomeni culturali e movimenti sociali ampi e sedimentati, rilevanti a lungo termine.
Questo quadro fornisce il modello analitico ideale per prevedere e interpretare l’orizzonte delle tendenze, fornendo gli spunti critici necessari per cogliere le opportunità di innovazione a breve, medio e lungo termine.
Panificazione
Autenticità e artigianalità: i consumatori cercano conforto e gusto nei prodotti artigianali, perché tradizionali e autentici. In Italia l’87% ama i gusti tradizionali e il 69% vorrebbe sentire un elemento di familiarità quando prova nuovi tipi di cibo. Come conseguenza, il lievito madre si colloca in una posizione privilegiata tra innovazione e tradizione artigianale, non solo nel pane, ma in tutti i prodotti bakery. Infine, la freschezza: la tendenza del “fresco on demand” riguarda anche prodotti da preparare in autonomia (surgelati, riscaldati e/o cotti in casa), con la comodità di avere prodotti da forno freschi in qualsiasi momento.
Pasticceria
L’alimentazione vegana e a base vegetale continuano ad affermarsi, con un numero sempre maggiore di consumatori che le seguono parzialmente o al 100%. Il veganismo è anche associato al consumo di cibi “puliti” e più salutari. Ci si concede ancora momenti di spensieratezza, ma in generale la riduzione di zuccheri, grassi, glutine e carboidrati è molto sentita. Infine, la tendenza dei “classici” è in costante aumento, ma reinventati in chiave differente. Nel 2023 si prevede che anche le più classiche creazioni saranno sempre più sane, creative e sostenibili.
Cioccolato
La trasparenza e la sostenibilità di filiera sono tematiche sentite e delicate. I consumatori apprezzano sia i marchi sostenibili, sia le iniziative di commercio equo e solidale. Con il persistere delle preoccupazioni per ambiente, salute e benessere degli animali, e con la disponibilità di un maggiore numero di opzioni a base vegetale, non sorprende che l’alimentazione a base vegetale diventerà una grande tendenza anche nel mondo del cioccolato. Infine, nel 2023 il consumo di cioccolato tenderà ad essere sempre più un momento di piacere che fa bene a corpo e mente.
Per sapere di più visita il sito puratos.it