La pasticceria vola oltre i confini dello spazio a Castelbuono

Una giornata di festa e di incontri speciali, in primis con un ospite illustre, per celebrare l’arte dolciaria e i grandi successi del Made in Italy

 

A Castelbuono ci si va sempre molto volentieri. Non lontano da Palermo, e ancora meno da Cefalù, questo paese si adagia nel cuore del Parco delle Madonie, dove si trova la mitica manna e dove prospera un modello imprenditoriale noto in tutto il mondo, la Fiasconaro srl. Ed è proprio grazie alla Famiglia Fiasconaro che il 18 agosto è stata celebrata una grande festa corale nel nome dell’eccellenza professionale, dell’amicizia e della condivisione di visioni e ambizioni, che fanno grande il Made in Italy del dolce e non solo.
Davanti ad un folto e molto interessato pubblico, nel magnifico Chiostro di San Francesco è infatti andato in scena “L’arte pasticcera oltre i confini dello spazio”, evento voluto e organizzato da Nicola Fiasconaro per celebrare i grandi talenti e il grande valore della cultura dolciaria, con più ospiti d’eccezione.

 

 

La Luna quale musa ispiratrice

La Luna è da sempre la musa ispiratrice dei più grandi artisti e l’arte pasticcera non fa eccezione. Già nel 2007 i Fiasconaro avevano varcato i confini dello spazio con una selezione di dolci a base di panettone e pasta di mandorle inviati a bordo dello Space Shuttle Discovery della Nasa. E oggi, con “L’Arte Pasticcera oltre i confini dello Spazio”, hanno sancito un gemellaggio “spaziale” ancora più intenso, grazie alla guest star Luca Parmitano, primo astronauta italiano ad aver effettuato attività extra-veicolare e ad aver coperto il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale durante la Expedition 61, tra il 2019 e il 2020, insieme ad altri ospiti speciali: Alessandro Dalmasso, presidente del Club Italia della Coupe Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione, con i Campioni del Mondo di Pasticceria 2021, Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica, e Giuseppe Amato, eletto Miglior Pastry Chef del Mondo 2021.
“È stato un onore celebrare il talento di questi italiani dell’alta pasticceria in un‘occasione così particolare, che ha reso omaggio alla Luna nella sua valenza legata al sogno e alla capacità di guardare oltre per superare i confini della creatività. Proprio come fanno i migliori pasticcieri”, ha commentato con soddisfazione Nicola. E anche Parmitano ha avuto parole di grande ammirazione nei confronti di questi campioni della pasticceria: “Sono incredibili il lavoro, l’impegno, l’allenamento e l’abnegazione che avete dedicato per conquistare il titolo mondiale!”.
Nel corso della serata, presentata dal direttore di “Pasticceria Internazionale”, Livia Chiriotti, e dal giornalista Domenico Biscardi, gli ospiti hanno condiviso le loro esperienze e le loro “emozioni stellari”, ricevendo, ognuno dalle mani dei fratelli Fiasconaro, un’opera del maestro Pippo Madè, artista contemporaneo di fama internazionale.

 

Alessandro Dalmasso omaggia Luca Parmitano con il suo libro “La grande piccola pasticceria”, edito Chiriotti Editori.

Il volume di Alessandro Dalmasso (in foto) è disponibile online su
https://shop.chiriottieditori.it/prodotto/la-grande-piccola-pasticceria/

 

La cultura siciliana da degustare e l’omaggio in ghiaccio scolpito a Parmitano

A sigillare e rendere ancora più che dolce l’evento, allietato da musica dal vivo e da un caldo torrido (abbiamo avuto il piacere di vivere una delle giornate più calde di questa estate siciliana!), erano presenti numerosi pasticcieri dell’Associazione Culturale Duciezio che, capitanati dal presidente Salvatore Farina, hanno offerto specialità sicule antiche e innovative, accanto ai colleghi di Castelbuono e Palermo.
Un plauso speciale va al campione del mondo Andrea Restuccia che ha scolpito in diretta nel ghiaccio, davanti ad un pubblico estasiato, un astronauta che cavalca la luna, superando anche i grandi disagi degli oltre 40°C!
A rendere omaggio all’astronauta Parmitano è inoltre intervenuta l’associazione culturale Promomadonie di Castelbuono con i suoi infioratori, che hanno realizzato due tappeti floreali presso la Tenuta Fiasconaro, rappresentanti la Sicilia vista dallo spazio e l’astronauta siciliano.

 

 

Dal 1953, sapori, profumi e alchimie della Sicilia

L’azienda dolciaria Fiasconaro, giunta alla terza generazione, è un’eccellenza del Made in Italy, con un fatturato di oltre 32 milioni di euro, un organico di 180 lavoratori, fra stagionali e dipendenti, ed una presenza in 60 nazioni, con una crescita del 20% su tutti i principali mercati, fra Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda, e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è Made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba rappresentano il core business, ma è in continua crescita anche l’incidenza della linea di prodotti continuativi come torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.
La storia aziendale ha inizio nel 1953 grazie a Mario Fiasconaro che, partendo da una piccola gelateria nella piazza principale del paese, costruisce via via una florida attività nel campo della pasticceria e della ristorazione. I tre figli Fausto, Martino e Nicola, poco più che bambini, danno una mano nel tempo libero e imparano il mestiere. Negli anni Novanta, con il ricambio generazionale, si compie il salto di qualità che trasforma il marchio in una realtà conosciuta fuori dai confini dell’Isola. La svolta nasce da un’intuizione di Nicola, che sceglie di interpretare in chiave mediterranea il dolce più tradizionale del Nord Italia, il panettone: un successo che cambia il destino dell’azienda che, pur rimanendo sempre se stessa, specie dal punto di vista produttivo, da allora non ha smesso di crescere.

fiasconaro.com

 

 

I pasticcieri di Duciezio presenti

Salvatore Cappello – Palermo
Lillo De Fraia, Samuele Palumbo, Davide Miracolini – Caltanissetta
Rosario Zappalà, Lillo Freni, Soccorso Colosi, Maurizio Messina e Giuseppe Arena – Messina
Salvo e Nuccio Daidone – Catenanuova
Liberto Campisi – Enna
Santo Giarruso, Serena Urzì, Alessandro Marchesee, Tony Ruggiero – Catania
Peppe Leotta – Acireale
Giuseppe Morabito – Paternò
Giovanni La Rosa – Piana degli Albanesi

I pasticcieri di Palermo e provincia

Totuccio Di Marco – Bagheria
Giovanni Catalano – Palermo
Maurizio Di Gangi – Calcarelli
Giuseppe Lanza – Isnello
Francesco Lelio – Palermo
Stefaniia Cavaleri – Favara

I pasticcieri di Castelbuono

Pasticceria Pinsino
Bar Cammarata
Le Delizie – Gulino
F.lli Naselli
Bar Pasticceria Sferruzza
Paolo Forti
Bar Cavour
Tumminello
Alessi, Mazzola, Cicero

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili