Irresistibile anche d’estate

Complici le alte temperature, il panettone in queste giornate d’estate è ancora più scioglievole e profumato. Proposto come dessert, irrompe come la nuova brioche al bar.

 

 

Manca poco al 25 luglio, ovvero alla Notte dei Maestri del Lievito Madre, quando al Palazzo della Pilotta di Parma, i Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano faranno degustare al pubblico oltre 4 quintali del dolce impasto, con le novità estive. E in collaborazione con ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana, presentano il premio I Nuovi Talenti del Lievito Madre, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma City of Gastronomy. Il ricavato dell’evento, fortemente voluto dal presidente dell’Accademia Claudio Gatti, sarà devoluto a Emporio Solidale Parma.

 

 

E intanto il panettone per tutte le stagioni continua ad ottenere consensi in tutta Italia. E ve ne diamo alcuni esempi sparsi per lo Stivale.
A Torino vi è un locale dove scegliere, a colazione, tra oltre 20 lievitati, in abbinamento a caffè, cappuccino o al classico Bicerin (risultato di caffè, cioccolato e crema di latte), accanto alla piccola pasticceria e alla storica Torta al cioccolato (di cui non si conosce la ricetta). Siamo al Caffè Platti dove, in un tripudio di dolcezze tradizionali, il panettone si ordina anche in fetta con cappuccio e caffè. Stessa ricetta di sempre – zucchero, uova, burro, miele, lievito madre (per una lievitazione di 64 ore) e una canditura unita ad un’infusione di succo di arancia, limone e lime -, perché “sono affascinato dalla tradizione”, spiega Luciano Stillitano. “Il mio panettone è un dolce delicato per il quale ho cercato un equilibrio tra burrosità, dolcezza e leggerezza, ideale come dessert ma anche da gustare a colazione o merenda”.

 

 

Ed è un ricordo del profumo della colazione da bambina, i primi giorni d’estate, a ispirare la sua versione estiva ‘emozionale’. Loretta Fanella da Livorno firma la novità estiva con albicocche semicandite in vasocottura “per conservare morbido l’impasto, dato che i grandi lievitati con il caldo tendono più facilmente ad asciugarsi”, spiega sulla sua pagina Instagram.
Clicca QUI per il video

 

 

La latta riporta inserti geometrici rossi, bianchi e oro per ricordare il Natale anche con gli oltre 40°C della capitale, ma il panettone con cui Casa Manfredi, in viale Aventino, festeggia i suoi 7 anni di attività è decisamente estivo. Giorgia Proia calibra il suo impasto tradizionale per renderlo più leggero ed esalta la lievitazione naturale con lievito madre, grazie alla pesca candita e al pairing con la Sangria Nana (del brand Patatas Nana), presente in lattina ecosostenibile in ogni confezione.

 

È disponibile online già dal 18 luglio il panettone estivo firmato Pistì, Lestivo Fotonico con pistacchio di Sicilia abbinato alla ciliegia o albicocca e ananas. Un soffice dopo-cena da accompagnare anche con gelato, granita, creme spalmabili e confetture.

 

Spicca per freschezza il Dolcestate di Pepe Mastro Dolciere, farcito con pezzettini di mango, frutto della passione, menta e lime. E nella versione cocco e ananas ha il suo alter ego in formato tronchetto.

 

 

Fa il cambio dell’armadio anche il panettone della Pasticceria Marisa, “confermato sotto l’ombrellone”, grazie alla freschezza e al profumo di pesche, limoni canditi e lavanda. Disponibile fino al 10 agosto, in negozio e online.

 

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili