Honduras e Colombia in due caffè

La Scuola del Caffè di Firenze ospita Scott Rao e Jonathan Gagné, per due masterclass dedicate all’influenza del profilo di estrazione sul gusto del caffè in tazza e alle ultime scoperte in fatto di fisica dell'espresso

 

 

 
 

Il caffè della fiorentina Ditta Artigianale è tornato al World of Coffee 2022, organizzato da Specialty Coffee Association e approdato, per la prima volta in Italia, dal 23 al 25 giugno a Milano. Due le varietà in degustazione: One Espresso Process Blend, miscela firmata dal team diretto da Francesco Sanapo, e Finca El Diviso, singola origine proveniente dalla Colombia.
La prima unisce i sapori di una singola area di produzione delle terre honduregne, il Marcala, una sola varietà botanica, il Catuai, e un singolo produttore, la famiglia Caballero. Il lavoro sulla fermentazione ha permesso di ottenere quattro tipi di caffè: lavato, dall’acidità fresca e citrica, naturale, di corposità e dolcezza, semi anaerobico, dai sentori di biscotto e caramello, con note di frutta tropicale.
Finca El Diviso è una fattoria colombiana a conduzione familiare di 6 ettari, gestita da Jose Uribe e dai suoi figli Nestor e Adrian. Il caffè è prodotto con la varietà botanica pink bourbon; fermentazione e processo naturale donano acidità e dolcezza, speziate e con note tropicali che ricordano fragola, rosmarino e papaia; il corpo è medio-alto e sciropposo, con retrogusto persistente e fresco.
E per continuare a raccontare l’oro nero, la Scuola del Caffè di Firenze (leggi qui) ospita, il 28 e 29 giugno, due masterclass a cura di Scott Rao e Jonathan Gagné. Rao spiegherà come il profilo di estrazione influisce sul gusto del caffè in tazza, con demo e degustazioni, mentre Gagné presenterà le recenti scoperte sulla fisica dell’espresso e su come queste influenzino vari aspetti pratici della sua preparazione, illustrando anche le proprietà di macinacaffè e acqua. 

 

 www.dittaartigianale.it