È stata una giornata molto speciale quella di giovedì scorso, 5 maggio: il nostro autore Nicola Giotti ha avuto l’onore di presentare il suo “Metamorfosi – Aerografia Indiretta Speculare Lucida” a Palazzo Madama, sede del Senato Italiano, in quel di Roma.
Una vera celebrazione dell’arte dolciaria quale eccellenza del Made in Italy del mondo, abbinata, con la regia del senatore Manuel Vescovi, ad un’altra preziosa arte, quella della micro illustrazione per mano del maestro Claudio Mazzi. Ad accomunare queste due affascinanti espressioni artistiche, l’aerografia espressa in più sfumature.
Con entusiasmo, il sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, ha sottolineato quanto l’agroalimentare e il turismo siano veri patrimoni da tutelare, sostenere ed esportare, anche e specialmente grazie agli artigiani che, con dedizione e competenza, coltivano ogni giorno questo patrimonio.
Una “missione” avvalorata dall’intervento di Livia Chiriotti, a rappresentare la Chiriotti Editori, che dal 1950 codifica e diffonde la cultura alimentare e dolciaria, in maniera indipendente e libera, ponendosi quale punto di riferimento mondiale per l’evoluzione professionale, dimostrando quanto il Made in Italy sia cruciale anche in questi campi.
All’incontro, reso possibile da Serena K. Baldaccini, erano presenti anche il presidente nazionale alimentaristi di Confartigianato Massimo Rivoltini, il sindaco di Giovinazzo Tommaso Depalma e Dante Del Vecchio.
A dimostrazione di quanto l’arte dell’aerografo diventi potente in pasticceria, Nicola Giotti ha donato ai senatori Centinaio e Vescovi un suo uovo personalizzato utilizzando la tecnica originale dell’Aerografia Indiretta Speculare Lucida. La sua terza creazione è stata personalmente omaggiata alla Presidente del Senato, la senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Lo stupore della Presidente del Senato
“Insieme al maestro Mazzi, accompagnati dal senatore Vescovi, abbiamo avuto l’onore di salire nella residenza istituzionale della Presidente del Senato – racconta Nicola Giotti ancora emozionato –. In questo edificio storico adiacente Palazzo Madama, siamo stati accolti nel maestoso salone delle rappresentanze, totalmente affrescato. Un luogo che suscita forte emozione, anche perché nella camera adiacente sono custoditi la Carta Costituzionale originale e lo storico tavolo della firma dei padri costituenti”.
E Giotti prosegue: “La presidente Casellati ci ha ricevuti con calore, ha sfogliato a lungo il mio libro, ponendomi varie domande su come si potessero realizzare tali opere. Particolare stupore lo ha provato per l’uovo aerografato che ho avuto l’onore di donarle, ispirato ai dipinti del Risorgimento. La lucentezza e la bellezza dell’elaborato ha incantato la presidente, che ha dichiarato di essere felice di aver scoperto questa nuova forma d’arte, speranzosa che possa essere sempre più raccontata e valorizzata come le tante eccellenze artigiane che il nostro Paese può vantare e che devono essere considerate una vera ricchezza”.

La prima volta di un pasticciere
“Questo giorno indimenticabile – aggiunge Giotti – ha portato un piccolo pasticciere di Giovinazzo, Ba, e una casa editrice di settore, la Chiriotti Editori, ad essere i primi del comparto dolciario italiano ad avere un simile avallo istituzionale! Sono riconoscimenti speciali che gratificano e stimolano, dando enorme valore al lavoro artigianale, fatto di costanza, impegno serio e silenzioso, abbinato alla capacità di sognare sempre in grande e al desiderio di raccontare e tramandare le conoscenze, per assicurare futuro alla pasticceria artigianale, riuscendo anche a realizzare l’impossibile, proprio come in questo caso!”.
Grazie a questo momento ufficiale, due copie del libro firmato da Nicola Giotti per Chiriotti Editori sono adesso esposte nella Biblioteca del Senato.