85 tra i più noti artigiani del dolce al mondo parleranno di attualità e tendenze in pasticceria, dal 15 al 18 maggio, a Padova. L’attenzione è rivolta al tema dell’ecosostenibilità, a nuovi paradigmi di mercato e all’e-commerce.
Sul fronte creativo, il ritorno al classico si arricchisce di contaminazioni da Perù e Giappone.
Nuove tendenze irrompono sulla scena dell’alta pasticceria internazionale, dettando lo stile delle prossime stagioni del dolce. Accade ai seminari Relais Desserts che per natura, essendo un’associazione che riunisce pasticcieri di tutta Europa e Africa, Medioriente, Stati Uniti, Giappone e Australia, affrontano l’onda dell’attualità promuovendo il confronto e la riflessione, oltre che fungere da passerella creativa.
E così, dopo 14 anni – quando nel 2008 i Relais Desserts fecero tappa a Venezia, dopo quello di Brescia nel 1998 – dal 15 al 18maggio, Padova ospita a Palazzo della Ragione 85 tra i più noti pasticcieri al mondo, riuniti in squadre (10 per l’esattezza), chiamati ad allestire buffet monumentali sul tema Erbe e Frutta, con i rappresentanti italiani –Iginio Massari, Luigi Biasetto,AndreasAcherer,Fabrizio Galla,Luca MannorieRoberto Rinaldini – che omaggeranno il territorio italiano e le rispettive tradizioni.
“Focalizzeremo la nostra attenzione soprattutto sull’ecosostenibilità, sui nuovi paradigmi del mercato e sull’e-commerce”, spiega il “padrone di casa” Luigi Biasetto, che anticipa un ritorno al classico e alla tradizione, arricchito da contaminazioni che arrivano da lontano, dal Perù come dal Giappone.