Selezionata la squadra per la Coupe du Monde de la Pâtisserie 2023

Martina Brachetti, Alessandro Petito e Jacopo Zorzi sono i nuovi pasticcieri che rappresenteranno l’Italia alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2023. Le selezioni si sono svolte in CAST Alimenti; presenti anche noi di “Pasticceria Internazionale”, in qualità di cronisti nonché soci fondatori (con la nostra casa editrice Chiriotti Editori) del Club Coppa del Mondo di Pasticceria  Selezione Nazionale Italia

A porte chiuse, nei laboratori di CAST Alimenti a Brescia, lo scorso 2 aprile, hanno lavorato a  pièce e dessert sotto gli occhi attenti dei campioni del mondo della pasticceria 2021 Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica, di Alessandro Dalmasso, presidente del Club Coppa del Mondo di Pasticceria – Selezione Nazionale Italia, e di Francesco Boccia, altro campione del mondo annata 2015, guadagnandosi il lasciapassare per la Coupe du Monde de la Pâtisserie, in programma il prossimo gennaio (20 e 21) al Sirha di Lione. Stiamo parlando di Martina Brachetti, Alessandro Petito e Jacopo Zorzi. Di nomina anche la riserva: Carmen Peluso e Daniele Mascia.
Classe 1987, dopo una formazione presso la Maison Pierre Hermé e un incarico come commis pastry allo stellato romano La pergola di Heinz Beck,  Martina Brachetti, ora pastry chef al San Barbato Resort di Lavello, si distingue con la scultura in cioccolato Stregatto e una torta gelato alla frutta da condividere. Guadagna un posto in squadra con una pièce in zucchero ispirata alla natura e un entremets al cioccolato Alessandro Petito (classe 1991), titolare dell’omonimo Bistrot a Castellanza, già oro miglior pièce in zucchero a Sigep 2017. Infine, ha fatto del Far West il leitmotiv delle sue creazioni, dessert al piatto da ristorazione e pièce al cioccolato, Jacopo Zorzi, nato nel 1989, veneto di origine e milanese d’adozione, attivo alla Pasticceria Martesana di Milano, dopo una formazione che lo ha portato anche al Cipriani di Abu Dhabi.
“L’asticella si è ulteriormente innalzata”, così Alessandro Dalmasso si  è espresso sul livello della competizione. I prossimi mesi saranno intensi e impegnativi: alla squadra è richiesta grande dedizione e, dal canto loro, hanno tutto il sostegno del Club Italia, istituito nel 2000 al fine di accompagnare la squadra e e la delegazione italiana a Lione, grazie alla collaborazione di partner come Valrhona, CAST Alimenti, Agrimontana, Conpait, AMPI, Capfruit, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Hausbrandt, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart e Zanolli. Oltre al supporto di Artebianca, Bragard, Bravo, Lesepidado, Castellani, Flow Easy Thermoforming, Sirman e Solchim, che mettono a disposizione strumenti e ingredienti.
Dedicheremo alla nuova squadra italiana un articolo completo sul numero di maggio di “Pasticceria Internazionale”.
Lonati Fotografia

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili