L’Élite di moda

Il panettone artigianale continua a fare numeri, grazie ai consumatori più sensibili all'eccellenza

 

“L’evoluzione nei consumi del panettone in Italia” è il titolo della ricerca promossa da CSM Ingredients.

Secondo quanto emerge dalla ricerca L’evoluzione nei consumi del panettone in Italia, promossa da CSM Ingredients in collaborazione con NielsenIQ, il panettone artigianale è oggi regalo di qualità e lusso democratico. Viene scelto da 7 famiglie su 10, specie nella versione da 1 kg e come gift. Non solo durante le festività, ma già da ottobre (in formati da degustazione medio-piccoli) e fino a gennaio.
Il panettone industriale subisce una flessione del -2.5% (217 milioni di euro nell’ultima campagna natale); il comparto artigianale registra una crescita organica e trasversale, che si attesta a 118.5 milioni di euro (+3.2% verso l’anno precedente) e ad un aumento generale della penetrazione (+10%), soprattutto al Sud e al Nord-Ovest. Le aspettative sulla qualità del prodotto, il prezzo e le abitudini di consumo guidano i consumatori: mossi dalla convenience e dalla facilità di reperimento del prodotto scelgono l’industriale; qualità e varietà di proposta, come pure fiducia nel brand e nel pasticciere, muovono verso l’acquisto dell’artigianale, in pasticceria come online, e in nuovi canali di vendita, come retail di stazioni e aeroporti.
Se per l’industrial i dati portano a suggerire di lavorare sull’evoluzione di gusto e per il trade di ottimizzare l’esposizione, il mercato artigianale offre ulteriori possibilità di crescita attraverso tre concetti: la maggior scelta di gusti e formati, la diversificazione dei canali di distribuzione ed una calendarizzazione che renda il panettone disponibile anche prima e dopo il Natale, per non dire tutto l’anno.

Condé Nast, insieme alla Pasticceria San Carlo di Milano, lancia la seconda edizione del Panettone di Vogue Italia.

Condé Nast, insieme alla Pasticceria San Carlo di Milano, lancia la seconda edizione del Panettone di Vogue Italia, nei gusti classico, pera e cioccolato, marron glacé e albicocca (in due formati) ed esclusivo nel packaging disegnato dal team creativo di Vogue. Il progetto fa parte di un più ampio piano di licensing internazionale e prevede la distribuzione a Milano (presso la Pasticceria San Carlo, il negozio Condé Nast Frame e a La Rinascente), in Rinascente a Roma, Torino, Firenze, Catania, Cagliari e Monza, ma anche al De Bijenkorf in Olanda, Symbol in Ucraina, Liberty nel Regno Unito, Neiman Marcus negli Stati Uniti, e nei Vogue Café di Shanghai, Bangkok e Porto.

Gusto Élite, dell’Élite del Panettone Artigianale, racchiude tutte le peculiarità di un prodotto italiano.

L’ultima sfida dell’Élite del Panettone Artigianale è il Gusto Élite, lievitato che racchiude tutte le peculiarità di un prodotto italiano (riferendoci ad origine e lavorazione), con mandarino e arancia dalla Sicilia, cedro dalla Calabria e limoni dalla Campania, miele dal Lazio, uova dall’Emilia Romagna, burro dalla Puglia, zucchero dal Veneto e farina dalla Lombardia. È frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto 75 professionisti: ogni versione è realizzata con gli stessi ingredienti e i medesimi metodi di lavorazione ma, allo stesso tempo, come per ogni produzione artigianale, porta l’unicità data dalla manualità e dal lievito madre fresco del singolo artigiano.

La focaccia di Claudio Gatti dedicata ai Templari.

La focaccia di Claudio Gatti per il Natale è dedicata ai templari, con una farcitura realizzata con il caffè dei poveri, la cicoria, dall’azione digestiva e ricca di polifenoli, raccolta già ai tempi dei cavalieri templari per le sue proprietà curative e alimentari ed usata come decotto.

Matteo Cunsolo.

Nel 2019 inizia la collaborazione tra Matteo Cunsolo, panificatore, e Michelangelo Guglielmetti, imprenditore in Asia dal 2000: insieme puntano a promuovere l’artigianalità dei prodotti italiani ad Hong Kong e scelgono il panettone. “Da due anni – spiega Cunsolo – produciamo il panettone artigianale tradizionale in vari periodi dell’anno, perché in Asia è un prodotto che non conosce stagionalità. Anche quello ai quattro cioccolati sta avendo un discreto successo”. Oggi un albero composto di panettoni è al centro di Central Market. Complice il lockdown, anche ad Hong Kong in molti hanno iniziato a cucinare a casa, dettando impulso alla domanda di prodotti di qualità e all’interesse mostrato per metodi di cucina sani e alternativi. Il panettone rappresenta l’offerta di nicchia del made in Italy, con cui poter “insegnare” la differenza tra prodotti alimentari (mediterranei) artigianali e industriali. E il riscontro sembra positivo: oltre al panettone artigianale e tradizionale milanese da 1 kg, Cunsolo propone il formato da 750 g al pistacchio e cioccolato bianco, cioccolato, mandorlato, marron glacé, amaretto, fichi del Cilento e noci, marzapane e arancio. Inoltre, metà del ricavato della vendita del “Solidale ai 4 cioccolati” viene devoluto all’Associazione La Ruota Onlus di Parabiago, alle porte di Milano dove a sede “La Panetteria”.

Articolo precedente
Articolo successivo

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili