
Con convegni, laboratori e degustazioni organizzate in più punti della città, il Pordenone Art and Food ha posto l’accento sulla dimensione culturale del cibo del futuro, coinvolgendo il cioccolatiere Danilo Freguja (che ha curato la sezione dolce) ed il giornalista Ferruccio Ruzzante per parlare di alta pasticceria, cioccolateria e gelateria.
Al Cristal in piazza XX Settembre, Freguja ha messo in scena “Il Cioccolato che non c’era … o del cioccolato che verrà”, con l’anteprima Evocao Cacao Barry, consegnando ai presenti la guida tecnica sull’analisi sensoriale dei cioccolati “Quattro Stagioni”, alla cui ricerca e sviluppo ha collaborato con Ice Wer.
Con il premiato Ospite di Pordenone Art and Food Luigi Biasetto, hanno partecipato all’evento anche Ezio Marinato, Leonardo Ceschin e Luca Diana, per interventi sulla panificazione, la degustazione del gelato artigianale e il lievito madre. Stephan Buosi ha presentato una rivisitazione della banana Split, Giorgia e Ivan di Amore Bio la versione biologica del gelato, mentre Stefano Venier di Arte Dolce ha interpretato la visione del dolce dal chilometro zero alla pasticceria ragionata.

Accompagnati da una performance musicale eseguita da una rappresentanza dell’Accademia d’Archi Arrigoni di S. Vito al Tagliamento, i F.lli Cassin hanno esposto preparazioni ai grani antichi del territorio; Electrolux Professional è stata insignita del premio Eccellenza del territorio.
Non è mancato, infine, un momento dedicato ai giovani e alla formazione, con la premiazione delle terze classi dello IAL di Aviano vincitrici nelle categorie Dolce, Salato e Coktail. La giuria, presieduta dallo stesso Freguja, ha premiato i migliori elaborati, preparati con almeno due prodotti del territorio con certificazione Slow Food, Arca del Gusto, Io sono Friuli, come da regolamento.
Immagini Facebook @pordenonewithlove
