
Un percorso condensato in 5 mesi, incentrato su formazione e consulenza su misura, articolato in moduli assegnati a docenti di fama internazionale, con un programma in presenza, full time, per una formazione continua, con workshop in postazioni autonome per un numero limitato di partecipanti. “Il nuovo master partirà dalle nozioni fondamentali – spiega la responsabile Valentina Bartolozzi – e ogni settimana sarà dedicata a una tematica, per rendere gli allievi autonomi nella produzione e interpretazione”. Dopo un test di apprendimento si passerà alla formazione con Anna Maria Pellegrino, Denis Dianin, Luca Bernardini, Rita Busalacchi, Antonio Capuano, Carmela Moffa, Laura Saporiti. Si proseguirà poi ad un livello avanzato, incontrando Francesco Boccia, Christophe Renou, Fabrizio Donatone, Andrea Tortora, Diego Crosara, Jordi Puigvert, Paul Occhipinti, Carmine Di Donna, David Vidal e molti altri.