Con Pasticceria Filippi scopriamo il mondo delle società benefit

Adottando questo status giuridico, l'azienda veneta specializzata in grandi lievitati mette nero su bianco l’impegno nei confronti di dipendenti, società e ambiente

Fondata nel 1973 a Zanè (Vicenza), Pasticceria Filippi dedica il proprio business alla produzione di grandi lievitati, che esporta in tutto il mondo. Due le novità per il Natale: i panettoni con pistacchio “in purezza” e integrale con frutti di bosco e cioccolato al latte. È Andrea Filippi (contitolare insieme al fratello Lorenzo) ad illustrare l’impegno come società benefit, ossia impresa che nell’esercizio della propria attività economica, oltre agli utili persegue finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse. Non si tratta di un “bla bla bla”, per dirla alla Greta Thunberg, ma di una figura giuridica, riconosciuta dalla legge (la n. 208 del 2015, nota come Legge di Stabilità 2016, da cui abbiamo tratto la definizione). Già 5 anni fa Pasticceria Filippi ha trasformato il proprio status giuridico in S.r.l. SB, e ad oggi sono un migliaio le imprese italiane di questo tipo. Ed ha inoltre ottenuto la certificazione B Corp, che attesta il rispetto di precisi standard di responsabilità sociale e ambientale, e misura l’impatto positivo (nel senso di benefico) dell’attività attraverso il B Impact Assessment, assegnando un punteggio da 0 a 200.

Andrea Filippi.

L’impegno si riflette anche sulla scelta di ingredienti e packaging: cacao e vaniglia da filiere equosolidali, uova da galline allevate a terra e all’aperto in modo cruelty-free, materiali di imballaggio a base di carta certificata FSC, nastri derivanti dal riciclo di bottiglie di plastica. Il laboratorio è certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, il più alto standard americano di green-building), in virtù della presenza di illuminazione a LED intelligente, climatizzazione dei locali con macchine in classe energetica elevata e sistemi di risparmio d’acqua. In più, il 67% dell’energia elettrica è prodotta autonomamente mediante pannelli fotovoltaici, acquistando solo da fonti rinnovabili certificate la quota mancante.
Ultimo ma non ultimo, il tema dell’attenzione verso i dipendenti: Pasticceria Filippi conta circa 70 collaboratori, per i quali promuove la crescita professionale, organizza iniziative come le giornate dedicate alla salute in un centro medico della zona e assegna bonus nascita a coloro che diventano genitori. Per il compleanno di ciascun dipendente, infine, viene regalato un albero attraverso Treedom, piattaforma web che permette di piantare e coltivare alberi nel mondo e seguirne online la crescita. “Sappiamo bene che questi alberi non cambieranno le sorti del pianeta – commenta Andrea Filippi – ma crediamo che ognuno possa fare la sua parte per la salvaguardia dell’ambiente. Siamo legati alla natura e cerchiamo di pensare a come tutelarla nel nostro piccolo, sperando di coinvolgere più persone possibili, a partire dai nostri collaboratori”.

Rossella Contato