Unica Food Innovation School, la scuola di formazione professionale Unigrà, presenta in calendario nuovi corsi professionali, declinati in tre gradi di didattica in linea con le tendenze, in fatto di pasticceria classica, soggettistica di Natale, cioccolateria, gelateria e prima colazione.
Il 7 e 8 settembre Felice Siccardi tiene il corso di secondo livello pasticceria classica, mentre il 9 e 10 Enrico Zolesi l’intermedio di panificazione. Con Felice Nichilo si studiano le mignon (15 e 16), con Carola Stacchezzini le praline a stampo (dal 20 al 22), con Maurizio Santin, direttore scientifico della scuola, le torte al cioccolato (22 e 23), e con Daniele Reponi L’arte del Panino e Il Panino in pratica (28 e 30).
Ad ottobre salgono in cattedra Nichilo (panettone alternativo, il 7 e 8), Rita Busalacchi (torte classiche, 12 e 13), Manuel Baima Besquet (pasticceria vegana, 14 e 15), Maurizio Frau (pièces di Natale, 19 e 20), Enrico Zolesi (panificazione Base, 19 e 20), Carola Stacchezzini con cioccolateria avanzato (dal 25 al 27) e Nicola Musolino con un focus sul panettone (il 27 e 28).
Pasta sfoglia è il primo corso in programma a novembre con Paolo Sacchetti (3 e 4), seguito da biscotteria e bilanciamento della frolla di Stefano Laghi (8 e 9); la tre giorni dedicata alla gelateria si tiene dal 10 al 12 novembre con il corso di base insieme a Massimo Vasini. A seguire (11 e 12) ci sono Besquet con torte da forno, Santin (16 e 17) per mignon e choux, Francesco Boccia (18 e 19) per le monoporzioni, Giacomo Besuschio il 23 e 24 con un focus sulla prima colazione, ed Emmanuele Forcone (24 e 25) per l’omonimo terzo livello di pasticceria.
Il 30 novembre e 1° dicembre è tempo di soggettistica di Natale con Nichilo; il 2 e 3 dicembre Siccardi dedica una lezione alla biscotteria, mentre il 14 e 15 Musolino conduce gli artigiani nuovamente sul tema delle colazioni. Matteo Carloni chiude il programma dell’ultimo quadrimestre 202 con gelateria avanzato, dal 15 al 17.