Festa delle rose alla Tenuta Fiasconaro

Nicola Fiasconaro e Maria Grazia Cucinotta celebrano la rosa damascena

 

“Il mondo cambierà, noi siamo già pronti alle sfide del futuro”. Il pasticciere Nicola Fiasconaro, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo, accoglie le nuove opportunità del tempo e già pensa al Natale. In assenza di grandi eventi che promuovono le eccellenze del made in Italy in giro per il mondo, parla dalla sua terra, veicolando un messaggio di positività e fierezza, insieme con Maria Grazia Cucinotta, a sugellare il legame tra la femminilità, la generosità dell’isola e l’eleganza della pasticceria artigianale italiana.
“Presentiamo, a casa nostra, tra le colline di Castelbuono, una creazione a base di rosa damascena e fico d’India, frutto emblema di Sicilia, armonizzati in una ricetta che vedremo a Natale”. E alla rosa damascena dedica una giornata di celebrazione artistica, tra esibizioni jazz e pittoriche-scultoree, compresa la presentazione della rosa in zucchero soffiato dei pasticcieri Fiasconaro.
Alla cosiddetta “rosa dei profumieri” si è, infatti, ispirato per la versione Rosa e Fico d’India del suo panettone, esempio di artigianalità vocata al territorio, che fa viaggiare la mente per l’intera isola, tra le fragranze mediterranee e quelle dei fichi d’India, con la farina di grano tenero siciliano, perle di cioccolato rosa e una doppia copertura con cioccolato bianco e confettura di fico d’India.
Le celebrazioni ricalcano antiche suggestioni legate alla narrazione che vuole la regina del Regno delle Due Sicilie inviare le figlie per il mondo alla ricerca della rosa perfetta. Si narra che la principessa Rosa Canina giunse in Sudafrica per raccogliere il suo omonimo fiore, con piccole corolle bianche dalla profumazione intensa, mentre la principessa Rosa Damascena arrivò in Turchia, dove scoprì l’estratto di rosa turca di Damasco.

 

https://www.fiasconaro.com/

 

{AG}2021/fiasconaro_cucinotta_2021{/AG}

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili