Fino al 10 agosto sarà possibile inviare la propria candidatura
Nato per volontà di Mulino Caputo, da un’idea della Dieffe Comunicazione, ed entrato stabilmente nel calendario degli eventi del Mulino, stimolando e ispirando tanti pasticcieri, il concorso “San Gennà…Un dolce per San Gennaro” fa nuovamente appello alla creatività degli artigiani dell’arte bianca di tutt’Italia, invitandoli alla realizzazione di un dolce originale che celebri il più venerato tra i 52 compatroni della città di Napoli. E quest’anno la terza edizione del contest sarà very social.
Per inviare la propria candidatura, corredata dalla ricetta e dalle foto del dolce, ci sarà tempo fino al 10 agosto (tutto il materiale può essere inviato all’indirizzo email info@dfcomunicazione.it), la premiazione dei vincitori è fissata per il 7 settembre, a Napoli.
“Dopo le esperienze davvero emozionanti delle scorse edizioni” – ha dichiarato Antimo Caputo, Ad del Mulino Caputo – “abbiamo voluto un format caratterizzato da dirette Facebook e Instagram. L’obiettivo resta quello di sostenere e stimolare il confronto tra i maestri pasticcieri, invitati a utilizzare i prodotti d’eccellenza italiani, interpretandoli nel rispetto delle proprie specificità culturali e territoriali”.
Il regolamento prevede la realizzazione di un dolce che dovrà attingere i propri ingredienti dal paniere dei prodotti IGP e DOP italiani, impiegare la farina Mulino Caputo e uno dei prodotti Agrimontana. E’ richiesto, inoltre, che venga incluso nella ricetta un ingrediente di colore rosso, a piena discrezionalità del pasticciere, in riferimento al prodigio del sangue di San Gennaro.
La giuria che valuterà le proposte sarà formata da Luigi Biasetto, Relais Dessert e già Champion du Monde, e Gino Fabbri, presidente dell’AMPI. Assieme a loro, ci sarà Antimo Caputo.
La conduzione dell’evento, che vanta il patrocinio morale dell’Associazione Maestri Pasticceri Italiani, sarà affidata a Gianni Simioli, giornalista radiofonico di Rtl e Radio Marte, nonché ideatore del San Gennaro Day, appuntamento fisso del settembre napoletano.