Nelle circostanze attuali, i bisogni e i comportamenti dei consumatori stanno cambiando.
Ciò vale anche per la domanda di generi alimentari: la situazione richiede un approccio diverso dal solito modo di lavorare per panifici e pasticcerie. In questo articolo, Puratos elenca alcuni aspetti da prendere in considerazione per continuare le attività di fronte all’emergenza covid-19.
Ottimizzare la gestione in negozio
Assicurare un negozio aperto, pulito e fornito può essere un compito impegnativo.
Per mantenere attivo e funzionante il servizio, bisogna riorganizzare gli orari di apertura per concedere il tempo sufficiente per seguire le misure igieniche, rifornire e garantire sicurezza al team.
Analizzare la gamma di prodotti, tenendo conto di come sono cambiati i comportamenti d’acquisto dei clienti dall’inizio dell’epidemia. Le osservazioni del consumatore in questo periodo rivelano che si è alla ricerca di prodotti che facciano bene alla salute e si cerca di aiutare l’economia nazionale privilegiando l’acquisto di prodotti italiani. Inoltre, facendo acquisti con meno frequenza, si scelgono prodotti che abbiano una durata prolungata.
L’utilizzo di una carta fedeltà per i clienti è un modo utile per gestire gli acquisti e reiterarli. Per renderlo ancora più interessante, si può pensare ad un incentivo che potrebbe essere uno sconto o un prodotto gratuito.
Ritiro e consegna a domicilio
Offrire ai clienti la possibilità di ordinare online e ritirare a loro piacimento o di avere il loro ordine consegnato a casa. Oltre a fornire assistenza ai clienti, essendo in grado di agire 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gli ordini online semplificheranno la gestione degli ordini e la risposta alla domanda dei clienti.
Inoltre, i clienti non dovranno fare la fila: una volta mostrato il numero d’ordine, potranno ritirare velocemente la merce, perchè i pagamenti sono gestiti in modo digitale. Quale modo migliore per mantenere le misure igieniche e le distanze sociali?
Ti interessa questo servizio? Bakeronline è una tecnologia che consente alle panetterie e alle pasticcerie di creare un negozio online personalizzato dove i consumatori possono facilmente ordinare, in maniera gratuita, facile, veloce e senza vincoli. Scopri qui come richiederlo.
Comunicare apertamente e onestamente
La Federazione Italiana Pasticceri, Panificatori e Affini, sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute, ha predisposto delle linee guida comportamentali generali da utilizzare con il personale dipendente, e particolarmente con quello a contatto con il pubblico e dunque più esposto a eventuali rischi di contagio, nel corso della quale fornire sia informazioni sui rischi di contagio che dare indicazioni comportamentali che il personale sarà tenuto a seguire scrupolosamente.
Dato che le regole di distanza sociale impongono una riduzione drastica dei contatti, bisogna trovare altri modi per connettersi ai clienti. Per tenerli informati, bisogna aggironare il sito web e/o i social.
Inoltre, con WhatsApp for Business o Facebook live c’è la possibilità di interagire con i clienti, per rispondere alle loro domande e per tenere conto delle loro idee.
Fondamentale è fare squadra e iniziare a pensare fuori dagli schemi per generare idee creative per adattare ulteriormente i servizi: la condivisione è la cura!
{AG}20-04_puratos{/AG}