Progetto Richemont

Il team olandese si è aggiudicato il primo posto al concorso internazionale Bread In The City

Anche quest’anno abbiamo partecipato con alcuni soci volontari al SIGEP AbTech. La nostra Bakery Arena ha ospitato diversi eventi internazionali e talk, che spaziavano su argomenti d’attualità per il settore della panificazione. L’attrazione principale è stato il concorso internazionale Bread In The City, giunto alla sua quarta edizione, al quale hanno partecipato otto team nazionali: Spagna, Giappone, Cina, Taiwan, Perù, Olanda, Germania e Svizzera. Un concorso che tutti i concorrenti hanno affrontato con un impegno e una dedizione unici, in quanto il tempo era limitato e i prodotti da presentare erano davvero tanti. Si spaziava infatti tra pizze, pani speciali e viennoiserie, da mettere a punto in otto ore (più una di preparazione). Gli elaborati sono stati giudicati da un’imparziale giuria internazionale presieduta da Fabrizio Zucchi, i cui membri erano tutti di nazionalità diverse rispetto ai team partecipanti: Christian Trione, giudice italiano; Americo Couto, dal Portogallo; Mitch Stamm, dagli USA; Karl De Smet e Benny Swinnen, dal Belgio. Al termine delle giornate di gara, il team olandese è stato eletto vincitore, seguito dal team tedesco e da quello giapponese. Imparzialità e collaborazione erano le parole chiave che hanno dettato la decisione dei nostri giurati, i quali, non solo hanno avuto un occhio di riguardo per il sapore e l’aspetto dei prodotti presentati, ma hanno dato attenzione anche alla pulizia, al lavoro di squadra e ad eventuali sprechi, tema di forte attualità. In contemporanea alle giornate di competizione, son stati proposti interventi per approfondire diverse tematiche d’interesse, a partire dalla conoscenza del lievito madre, con il presidente di Richemont International Jorge Pastor, passando ad Assitol e agli abbinamenti tra pane ed olio, alle farine con Molino Dallagiovanna, alle nuove normative inerenti il settore con Giubilesi, alla presentazione dei campioni dei concorsi degli ultimi anni. A far da contorno è stata istituita la Focacceria, gestita alla perfezione dai nostri soci che, alternando le tante ore di lavoro a poche di riposo, hanno trascorso le giornate in fiera a sfornare focacce e pizze da offrire al pubblico. Ogni anno, infatti, il Richemont Club indice questa iniziativa, un fiore all’occhiello a sostegno dei grandi valori a cui teniamo. Quest’anno il ricavato è stato devoluto all’Associazione Italiana Persone Down di Brindisi che, come lo scorso anno, ha mandato in rappresentanza e aiuto ai nostri soci due ragazzi meravigliosi, e alla costruzione di una nuova ala per il Centro Oncologico di Parma. In contemporanea si è svolto anche il Meeting dei Presidenti Richemont International, che ogni anno si tiene in una nazione diversa e che riunisce tutti i presidenti nazionali per discutere e approfondire la situazione internazionale, discutendo i progetti proposti e nuove richieste d’ingresso. Il 20 gennaio è stata inoltre la ricorrenza del centenario di nascita del grande regista riminese Federico Fellini e, per l’occasione, anche noi abbiamo voluto rendere omaggio a questa grande icona dell’arte cinematografica italiana, presentando un pezzo artistico in tema grazie a Bruno Andreoletti, socio Richemont da diversi anni e membro del team in gara allo scorso campionato europeo. 

Quando si fa la valigia e si parte per eventi come questi, con un Club come questo, si è sicuri di portare a casa qualcosa di buono. Si sente la fatica, ma con un gusto diverso, il gusto di chi si mette in gioco e riesce ad andare oltre le difficoltà con un sorriso. Non sempre si arriva a Sigep sapendo chi si ha davanti, ogni anno ci sono facce nuove da conoscere, nuovi caratteri da scoprire. C’è chi è alla sua prima partecipazione e chi ora non riesce a farne a meno, ci sono amicizie storiche e amicizie che stanno per sbocciare ed ogni volta è sempre più bello ed indimenticabile! Un ringraziamento speciale va a IEG Expo e a tutte le aziende che hanno ci hanno sostenuto nel nostro progetto. 

Marta Perotti

Il concorso è menzionato anche nell’articolo dedicato al Sigep, pubblicato sul n. 317 di “Pasticceria Internazionale”.

{AG}Il_progetto_Richmont{/AG}

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili