Puratos festeggia il centenario raggiungendo un fatturato di 2 miliardi di euro e ribadendo i suoi solidi principi guida
Il 4 febbraio Puratos, azienda leader nei settori della panificazione, pasticceria e cioccolato, ha compiuto 100 anni. Una pietra miliare celebrata dai suoi 9.500 dipendenti nei 70 Paesi in cui il gruppo è presente. Quest’anno, inoltre, l’azienda inaugura tre Innovation Center in Taiwan, Brasile e Messico, firmando anche due joint venture in Kenya ed Etiopia. In Europa, l’attuale Innovation Center spagnolo sarà rinnovato con strutture all’avanguardia per fornire ai clienti tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per incrementare il loro business.
“Il centenario è l’opportunità per riaffermare la nostra vision e i nostri valori: un approccio scientifico, una costante attenzione verso l’innovazione e una convinzione forte dell’importanza che svolge il cibo nella società, con massimo focus sui concetti di Salute e Benessere”, dichiara il CEO Daniel Malcorps.
Salute e benessere priorità assolute
Già negli anni ’20, quando il gruppo lanciò il pane Pura-Malté, si parlava di pane salutistico, in quanto realizzato con un mix di germe di grano tostato, malto e crusca, rivoluzionario per i tempi. Oggi, questo impegno rimane primario più che mai. Taste Tomorrow, la più grande ricerca al mondo sul consumo di prodotti da forno, pasticceria e cioccolato, conferma che la salute è ancora uno dei criteri chiave per i consumatori quando acquistano prodotti da forno. Puratos lavora con i clienti per migliorare il valore nutrizionale dei prodotti ed ottenere etichette più chiare, “più pulite”, ossia con meno numeri E nonché alternative di ingredienti biologici e di origine vegetale.
Sostenibilità: il programma Cacao-Trace
Un esempio dell’impegno di Puratos per la sostenibilità è il suo approccio rivoluzionario all’approvvigionamento responsabile del cacao. A differenza di altri programmi di sostenibilità del cacao, Cacao-Trace punta sulla qualità piuttosto che sulla quantità, permettendo all’azienda di aiutare gli agricoltori a coltivare fave di cacao di qualità superiore, consentendo loro di ottenere guadagno extra, proprio grazie alla qualità. Questa strategia sta producendo impatti tangibili sul reddito degli agricoltori e del loro stile di vita. Grazie a questo programma, l’agricoltura rimane un’attività attrattiva sia per loro che per le generazioni future, garantendo la coltivazione di cacao negli anni a venire.
Comunità: scuole di panificazione che danno speranza ai giovani più sfortunati
Come azienda familiare, Puratos ritiene fondamentale che il suo “impatto” nel mondo vada oltre il valore economico e di business: per raggiungere questo obiettivo ha realizzato la Bakery School Foundation.
Quando l’azienda si è estesa in India, è stata colpita dalla mancanza di opportunità educative e di crescita professionale per i giovani. Inoltre, se da un lato Puratos si è resa conto di quanto fosse arduo trovare technical advisor qualificati, dall’altro, anche i clienti avevano carenza di esperti panettieri, pasticcieri e cioccolatieri. Al fine di aiutare i meno fortunati e insegnare loro le abilità necessarie per lavorare nel settore, Puratos ha deciso di aprire una scuola di panificazione, trasformatasi nel tempo in una fondazione. Oggi, la Bakery School Foundation ha già investito in scuole di panificazione in India, Brasile, Messico e Sudafrica. Entro il 2030, aspira a formare 1.000 giovani dei Paesi in via di sviluppo al fine di farli diventare abili professionisti del settore.
“Stiamo già guardando ai prossimi 100 anni in termini di innovazione, sostenibilità ed espansione. Abbiamo già raggiunto un fatturato di 2 miliardi di euro e puntiamo a raggiungere i 5 miliardi entro il 2030. Ciò sarà possibile grazie alle persone giuste, a tutti i livelli, dai dipendenti ai membri del CDA”, conclude Malcorps.
Per maggiori informazioni, visita il sito:
www.puratos.it
Segui Puratos anche sui social:
Facebook: Puratos Italia
Instagram: puratositalia