Come si misurano i gradi Bé?
Stefano, Roma
La scala Baumé è l’unità di misura della densità di una soluzione liquida. La misura perfetta di rilevazione è effettuata attraverso l’inserimento in acqua di cloruro di sodio: alterandone la densità si ottengono diversi gradi Bé. In pasticceria i gradi Bé sono utilizzati per sciroppi, marmellate, confetture e indicano il grado di zucchero contenuto nel prodotto. Chiaro il motivo: se pensiamo allo zucchero e al suo processo di caramellizzazione, abbiamo differenze di densità.
Anche nel caso della preparazione di una confettura, abbiamo densità differenti in funzione della percentuale di zuccheri e al contenuto di acqua evaporata e acqua residua. Più facciamo bollire una confettura, meno acqua è contenuta in essa, risultando di conseguenza maggiormente densa.
Un semplice strumento che misura i gradi Bé, acquistabile senza spese “folli”, è il rifrattometro. All’interno di questo strumento, che assomiglia ad un cannocchiale,
si inserisce qualche goccia di liquido di cui si vuole misurare la densità. Attraverso una scala graduata, si misura il livello di gradi Bé raggiunti.