Aumenta la richiesta di giovani cuochi. E Rational punta ai digital natives con la tecnologia intelligente

Sebbene la richiesta di cuochi qualificati sia più alta che mai, sono sempre meno i giovani che scelgono una formazione nel settore della ristorazione.
Rational punta ad una tecnologia di cottura all’avanguardia per contribuire a invertire questa tendenza.

 

L’associazione nazionale degli albergatori e dei ristoratori tedesca (Hotel-und Gaststättenverband e.V.) ha di recente pubblicato i dati trimestrali del settore della ristorazione, rivelando che nel 2018 il numero dei contratti di apprendistato firmati per una formazione da cuoco è sceso del 6% rispetto all’anno precedente. E non si tratta di una tendenza esclusivamente tedesca. Nel Regno Unito, è stato calcolato che la richiesta di apprendisti cuochi si triplicherà entro il 2022 per coprire il fabbisogno di circa 11.000 cuochi. Se si aggiungono i numerosi apprendisti che non concludono il loro apprendistato, o che si licenziano quando vengono confrontati con la realtà della professione, l’emergenza si fa sempre più urgente.
Il Rapporto Excelsior 2018 di Unioncamere a Anpal, presentato lo scorso marzo a Roma, ha messo in evidenza che nel nostro Paese c’è un forte disallineamento tra la domanda di lavoro espressa dalle imprese, un po’ in tutti i settori, e l’offerta presente sul mercato. Nel 2018 tale disallineamento ha riguardato il 26% degli oltre 4,5 milioni di contratti di lavoro che il sistema produttivo aveva intenzione di stipulare.
Per quanto riguarda il settore del turismo e della ristorazione, le aziende cercano anche molti giovani. Dal report a cura di ClicLavoro Veneto e Veneto Lavoro, emerge l’elevata incidenza di giovani ricercati dalle aziende: su 250mila contratti circa un terzo è rivolto agli under 30, ricercati principalmente nel settore terziario e in particolare nella filiera turistica e alimentare. Tra questi, il 51% delle figure è risultato di difficile reperimento.
In linea generale si riscontra che i giovani sono sempre meno propensi ad accettare orari di lavoro a volte scomodi o mansioni pesanti, soprattutto se impegnano anche i weekend e le festività.

Cresciuti in un ambiente dominato da Internet e dalla comunicazione mobile, la generazione dei cosiddetti digital natives richiede un ambiente di lavoro all’avanguardia. Per questo motivo, i produttori di tecnologie di cottura sono sempre più attenti alle esigenze di questa generazione high-tech. L’offerta di Rational include, ad esempio, attrezzature intelligenti come i due apparecchi di cottura SelfCookingCenter e VarioCookingCenter, nonché la soluzione di rete ConnectedCooking, che piace particolarmente ai futuri cuochi. E non c’è da stupirsi, visto che consente di avviare e sorvegliare da remoto con lo smartphone il processo di cottura nel Combi-Vapore, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.
“Gli investimenti nella tecnologia dovrebbero essere visti anche come un’opportunità di risparmio e ottimizzazione – afferma Enrico Ferri, Amministratore Delegato di Rational Italia –. La nostra offerta include, tra l’altro, la funzione della cottura notturna, che consente di aumentare ulteriormente le capacità di una giornata lavorativa, per sperimentare delle novità o perfezionarsi altrove”. Il perfezionamento è una parola chiave fondamentale: una gara di cucina può essere un ottimo modo per trattenere i giovani talenti. Fare esperienza, gestirsi in autonomia e fare rete con colleghi del settore non solo fa crescere la motivazione, ma anche il senso di riconoscimento nella professione.

 

www.rational-online.com/it_it/home/