Euro-Toques firma il pranzo di benvenuto del nuovo Parlamento Europeo
Un piatto per ogni Paese membro dell’Unione europea. Così si è presentata la delegazione di Euro-Toques International, il 10 settembre scorso, all’Europarlamento di Bruxelles per dare il benvenuto ai parlamentari dei 28 Paesi dell’Unione, insediatisi da poche settimane, dopo il voto di primavera. Per l’associazione si è trattato di una “prima” in assoluto: dopo 10 anni di partnership con l’istituzione europea, i cuochi di Euro-Toques hanno fatto il loro ingresso nelle cucine del Parlamento di Bruxelles per fare assaggiare le loro specialità.
Alla preparazione della cena hanno preso parte i presidenti di Euro-Toques di 22 Paesi dell’Unione, insieme ai componenti dei rispettivi Consigli direttivi. Per l’Italia, il presidente Enrico Derflingher ha cucinato un Risotto Regina Vittoria con Riso Campo dell’Oste e scampi di Mazara del Vallo, abbinato ad una Magnum di Rosé di Mattia Vezzola.
L’arrivo dei cuochi di Euro-Toques in parlamento a Bruxelles è stata l’occasione anche per esporre e far conoscere i prodotti legati al territorio di ogni Paese. “È stata senz’altro un’iniziativa molto riuscita – ha commentato Derflingher – che sarà ripetuta presto e ancora più in grande”.
Sulla scia di quanto accaduto a Bruxelles, lo scorso 12 settembre, al Just Cavalli di Milano, ai fornelli si sono avvicendati Enrico Derflingher, presidente Euro-Toques Italia e International, ambasciatore d’eccezione dell’Italia a tavola nel mondo, l’executive chef (*Michelin) de La Fiorida – Agriturismo Beauty Farm di Mantello (So) Gianni Tarabini; l’executive chef de La Filanda – Ristorante a Macherio Cristian Benvenuto, e Marco Valli, executive chef presso il ristorante The Piz Hotel a Saint Moritz. I sei chef hanno preparato finger food a base di riso Carnaroli dell’azienda agricola Campo dell’Oste, oltre al risotto, mantecato con mirtilli selvatici della Val Gerola e Casera Dop (Agriturismo La Fiorida), serviti su lastre di marmo in versione piatti design creati da Frigerio21. Alla serata erano presenti anche le eccellenze di Corona dei Sapori, azienda piemontese di Asti, specializzata nella produzione biologica di zafferano, che verrà proposto in purezza e nelle originali declinazioni, come formaggio, salame, miele, torrone e cioccolato.
Tra gli appuntamenti di Euro-Toques in calendario a settembre, vi segnaliamo “Il Bitto e le Stelle”, che si svolgerà a La Fiorida di Mantello (So) il prossimo 19 settembre e coinvolgerà una folta rappresentanza di cuochi dell’associazione impegnati in cucina con protagonista il tipico formaggio della Valtellina.
{AG}gallery/euro_toques_2019{/AG}