Italia-Cina 2020: nuova cooperazione tra le eccellenze del food

Presentata da CAST Alimenti, Italy-China Link e CCPIT la task force per la cooperazione “Italia-Cina 2020: I Mestieri del Gusto sulla Via della Seta

 

Brescia è la protagonista del programma di cooperazione “Italia-Cina 2020: I Mestieri del Gusto sulla Via della Seta. Speciale High Quality Italy & High Quality China”, presentato da Italy China Link (ICL), CAST Alimenti e CCPIT (China Council for the Promotion of International Trade), che lavoreranno per implementare il business e collaudare insieme servizi innovativi e corsi di formazione professionale e amatoriali in arte culinaria italiana e cinese, in Italia e in Cina, traguardando il 2020, anno della cultura e del turismo tra Italia e Cina.

È stata la scuola bresciana CAST Alimenti ad ospitare la presentazione ufficiale del progetto, accogliendo il console generale Song Xuefeng, il console commerciale Li Shaofeng, Xu Jiang, presidente della Bank of China filiale di Milano e presidente di AICI (Associazione Imprese Cinesi in Italia), e Luijie Yao, vice rappresentante generale in Italia di CCPIT. Assieme a loro, erano presenti anche vertici e dirigenti delle più importanti società multinazionali cinesi, quali Bank of China, Banca ICBC, China Construction Bank, Huawei, ZTE, China Telecom, Genertec, Secco, Bright Food, China Investment, Istituto Confucio, Micromedia, Dentons, Rifa, CITS (China International Travel Service ITAWAY).

Tra i principali obiettivi del progetto vi è la volontà di rafforzare la reciproca influenza internazionale e di assistere al meglio i partner, dalle scuole di cucina cinesi di alto livello alle associazioni di chef star in Cina, dai professionisti e studenti alle reti e consorzi, passando attraverso le competenze delle imprese italiane e cinesi.
L’accordo prevede la promozione in Cina della dieta mediterranea, degli ingredienti originali Made in Italy, il food safety, food security e la cucina italiana in generale. Così come pure la cultura e il marketing territoriale dei luoghi dell’eccellenza agroalimentare e culinaria cinese verrano promossi nel nostro Paese, attraverso corsi di alta formazione di cucina cinese in Italia e in Europa.

All’associazione non-profit Italy China Link spetta il ruolo di facilitatore dei rapporti biunivoci tra i due Paesi; CAST Alimenti svilupperà invece l’interscambio di esperienze e la cooperazione tra eccellenze italiane e cinesi, attivando e gestendo attività di formazione e alta formazione con l’arrivo in Italia di professionisti del food cinesi. Ed entro la fine del 2020, attiverà l’Accademia Ufficiale di Cucina Cinese in Europa “High Quality China Cousine Academy”.

Al fine di garantire il rispetto ed il rigore scientifico dell’iniziativa, è stato istituito un Comitato Tecnico Scientifico, presieduto da CAST Alimenti e che rappresenterà equamente la parte italiana e la parte cinese, stabilendo le linee guida e ogni attività della macro area Made in Italy, mentre la vice presidenza sarà delegata alla parte cinese. Tra le altre competenze, definirà le linee guida e i contenuti dei corsi di formazione e i criteri scientifici per la selezione e la certificazione dei prodotti italiani e cinesi “High Quality”.